borgo porteo in comedia 2021

UPCOMING EVENTS / SPETTACOLI / PROGRAMMA

ENGLISH VERSION
flyer US bpc cantieri_2021 (3)

Patrocinio_colori_sfondonero_(SOLO.PER.SFONDI. NERI) (1)   stemma nero_PROVINCIA DI PADOVa    logopatrcompng

 

logo_CSV_PANTONE_nerocittà speranza nerologo OIC trasparenza nero

 

 


BORGO PORTEO in COMEDIA 2021
(open air – 2nd edition)

cantieri di formazione professionale & spettacoli sulla commedia dell’arte e il teatro di figura (open air) Padova – Borgo Portello – 1/25 luglio 2021con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia, del Comune di Padova e Centro Servizi Volontariato di Padova. ln collaborazione con Consulta di Quartiere 1 – Centro Storico di Padova,  la Fondazione Città della Speranza  e OIC ONLUS Centro Residenziale Nazareth, la Scuola Padovana di Voga Veneta Vittorio ZoncaIl progetto prevede, per questa seconda edizione, l’organizzazione e lo svolgimento di tre workshop/seminari nel periodo dal 1 al 18 luglio 2021, e di diversi spettacoli e seminari dal 1 al 25 luglio, nel quartiere di Borgo Portello, all’aperto, di seguito descritti:


cartone robertaI° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MASCHERE TEATRALI IN CARTONE
2-3-4 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ROBERTA BIANCHINI
artigianato in cuoio – maschere e creazioni – Mira (VE)
venerdi 2, sabato 3 e domenica 4 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un’artista e scenografa molto particolare… Il corso è indirizzato a chiunque voglia sperimentare un primo approccio alla costruzione di una maschera in cartone. Sperimentando e scoprendo le grandi potenzialità di questo materiale povero ma estremamente ricco di potenzialità, la sua estrema duttilità nel poter prendere qualsiasi forma.. Ognuno realizzerà una maschera partendo da un soggetto o da un’idea di base personale. Attrezzi e materiali verranno forniti e messi a servizio dei partecipanti (carta e cartone, pistola a caldo, colle, ecc…) La maschera in cartone realizzata e rifinita sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantieri di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


cavarra piccoloII° CANTIERE (open air)
COSTRUZIONE DI UNA MASCHERA IN CUOIO
SULLA PROPRIA MATRICE O DA CATALOGO ZORBA 

9-10-11 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ANDREA CAVARRA – ZORBA OfficineCreative – Milano
venerdì 9, sabato 10, domenica 11 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un valente maskeraro e maestro teatrale sulle tecniche di lavorazione del cuoio e la realizzazione delle maschere della Commedia dell’Arte. Un’occasione di formazione, di conoscenza e sviluppo delle proprie capacità manuali, che darà l’opportunità ai partecipanti di produrre un manufatto di grande valore artistico, scegliendo di lavorare sulla propria matrice in legno o di scegliere un modello del catalogo di Zorba Officine Creative, per crearsi uno strumento di lavoro, se attori, o un oggetto teatrale se artigiani. La maschera in cuoio realizzata, rifinita e portabile sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


sara piccolo

III° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PUPAZZI/MUPPETS
IN GOMMAPIUMA A FOGLIO
16-17-18 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da SARA CELEGHIN
Teatro Invisibile
– Padova
venerdì 16 con orario  10.00 – 18.00 , sabato 17 con orario 10.00 – 13.00 e domenica 18 con orario 15.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da una poliedrica artista, scultrice e teatrante, pensato per tutti coloro che vogliono creare un pupazzo (per uno spettacolo, per gioco, per i propri figli o anche solo per curiosità). La tecnica della gommapiuma a foglio, dà la possibilità di creare personaggi in modo facile e alla portata di tutti. Verranno forniti i cartamodelli per la realizzazione di molti personaggi e spiegate le modalità di creazione e realizzazione di pupazzi con gommapiuma, per scoprire che è la scelta dei dettagli e dei particolari a dare unicità e vita allo spirito che si cela nella gommapiuma! Il pupazzo/muppet realizzato sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021

 

retro cantieri giallo bpc 2021



information form workshops


UPCOMING EVENTS

giovedi 1 luglio 2021

apertura evento ore 19.00piazzetta via Marzolo
MUSICA CHE SE SCOLTA
Martino Cargnel (guitar) Silvia Braga (voice)
le musiche coeve e non
della commedia
all’improvviso

ore 20.00piazzetta via Marzolo (commedia dell’arte)
L’ASENAZZO de ARLECCHINO
prima uscita, distribuzione e lettura
del giornae in-folio. impolitico
in bianco e nero, de tuti i colori
laboratorio Artaud c.r.t. – Padova


ore 20.30piazzetta via Marzolo (proiezione)
MONDO ROERSOPrima Orazione al Cardinal Cornaro
Ruzante recita Ruzzante
omaggio al capostipite della Commedia dell’Arte
proiezione della videoripresa dello spettacolo omonimo in prima nazionale
regia Alfredo de Venuto
produzione 2016 – laboratorio Artaud c.r.t. – Padova

venerdì 2 luglio 2021

ore 19.00da ponte sul Piovego a Piazza Portello
LA COMMEDIA IN BARCA (commedia dell’arte)
compagnia La Gazza Ladra – Portogruaro
testi e regia di Claudia Contin Arlecchino
direzione di scena e canto Luca Fantinutti
coproduzione La Gazza Ladra e Porto Arlecchino
La Commedia in Barca rievoca l’antico Burchiello
che se ne va di porto in porto sul Canale Brenta da Venezia fino a Padova

sabato 3 luglio 2021


ore 20.00angolo via Colombo/via Venezia (commedia dell’arte)
NE’ SERVA NE’ PADRONA
confessione buffa sulle donne nella Commedia dell’Arte
lettura animata e proiezioni iconografiche dal testo omonimo
a cura di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti
Atelìer Porto Arlecchino – Pordenone
Una confessione buffa sulle donne della Commedia dell’Arte
dedicata all’emancipazione professionale femminile nell’ambito
delle arti rappresentative e musicali, iniziata nel Cinquecento e
proseguita fino ai nostri giorni grazie alla forza, all’autoironia e
alla simpatia di grandi artiste.

domenica 4 luglio 2021

ore 19.00piazza Portello (teatro)
IL CALDAISTA
un ocio, un deo, un poco de serveo
con Christian Bertaggia
regia di Mirco Trevisan
TrasformArte Mira – Venezia
Nel cuore di una Centrale Termoelettrica, tra un labirinto di tubi, caldaie, valvole e turbine, si intrecciano le vite di alcuni operai. Le storie e i sentimenti di questi uomini si mescolano ai rumori assordanti delle fiamme, delle pompe, del vapore e degli allarmi.

venerdì 9 luglio 2021

ore 20.00piazza Portello (commedia dell’arte)
IL MASCHERAIO
lezione-spettacolo nell’Atelìer delle Maschere
testo, regia e spettacolo di Andrea Cavarra
ZORBA OfficineCreative – Milano
Il mascheraio racconta la storia della maschera nella società, nella religione e nel teatro; dal teatro greco alla commedia dell’arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni volta che un personaggio viene evocato il pubblico lo vede vivere di fronte a sé. Ogni volta che un aneddoto viene raccontato il pubblico comprende sempre di più in che modo la maschera è all’origine di tante forme di spettacolo moderne…

sabato 10 luglio 2021 (special guests)

ore 19.00piazza Portello (street circus)
100% PACCOTTIGLIA
Dicono sia un pacco. Ma è solo semplice
Paccottiglia di circo non-contemporaneo
CIRCO PACCO – Torino
Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico. Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé…


venerdì 16 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (teatro ragazzi)
CAPITAN SPACCANAVE E MOZZO SMILZO
TEATRO INVISIBILE – Padova
Avventura clownesca tragicomica in atto unico e irripetibile con: Capitan Spaccanave, in tutta la sua insulsa grandezza. L’ineffabile Mozzo Smilzo, diplomato di fresco all’istituto. Naval-Alberghiero Pesci, cuoco della ciurma. E… polipi, sirene e affini vari, da pentola e da compagnia. Ed infine… Il Grande GluGlu, sfuggente mostro degli abissi. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) lungo il Piovego…


venerdì 23 luglio 2021

ore 17.00piazzetta via Marzolo (teatro di figura)
LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL
interpretato da Lucia Osellieri
impianto scenico e burattini di Massimo Galletti
LA CASA DEGLI GNOMI – Padova
Hansel e Gretel in una versione scoppiettante adattabile anche a spazi aperti o piazze utilizzando varie tecniche del teatro di figura: burattini, pupazzi animati.. teatro-gonna, la baracca girevole e’ ora la casa dei genitori ma anche la casa della strega in un gioco di trasformazioni che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia. Ancora una volta il teatro dei burattini, il teatro di figura, e’ una piccola magia, con la forza che ha nel coinvolgere i bambini e proiettarli nelle emozioni primarie, il bene e il male, con caratteri netti e ben delineati, dove e’ facile identificarsi…


ore 18.30piazzetta via Marzolo (teatro ragazzi)
BARBABLU
una lettura terribilmente animata
interpretato da Alessandro Munari e Silvia Braga
TEATRISKONTI – Padova
L’incontro tra due musicisti/attori …la fiaba di Barbablù… un Noir Classico recitato e musicato con colpi di scena e.. uno spettacolo per bambini dai 3 ai 103 anni!

sabato 24 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (musica/canto)
L’ODOR del PIANTO
omaggio musicale alle vittime della pandemia
Silvia Braga canto
Pierpaolo Materazzo fisarmonica



ore 19.30piazza Portello (lettura recitata/musica)
IL GIORNO DELLA CIVETTA
sulla natura della solitudine, creatività, destino
Alfredo de Venuto testo/voce
Pierpaolo Materazzo fisarmonica




al crepuscolopiazza Portello (proiezione)
MASCKA
vent’anni di collaborazione tra maschere e teatro
video realizzato in occasione della mostra espositiva
delle opere dei F.lli De Marchi, di Vicenza, nella sala teatrale
del laboratorio Artaud c.r.t. all’Ex-Macello di via Cornaro in Padova,
il 16 e 17 luglio 2016 – composizione visuale Alfredo de Venuto

domenica 25 luglio 2021

ore 17.00 piazza Portello (clownerie)
ARRIVANO I CLOWNS…!
saggio finale del corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
regia di Alfredo De Venuto
laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale – Padova
…io sono un clown e faccio collezione di attimi…
Heinrich Boll, Opinioni di un clown


ore 20.30 piazzetta via Marzolo (proiezione)
RUMORI FUORI SCENA – (Noises Off)
regia di Peter BogdanovichUSA – 1992
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
Una commedia scoppiettante tratta dall’omonimo
testo teatrale di Michael Frayn, dal ritmo incalzante
e con spassosissime gags che si susseguono vorticosamente;
la commedia dell’arte in pellicola…

timeline borgo porteo in comedia 2021

information form shows and events


STAGE CLOWNERIE
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?

corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
da venerdì 16 luglio a domenica 25 luglio 2021 ore 18. 30/21.30 – piazza Portello – Padova
condotto da Alfredo de Venuto – laboratorio Artaud c.r.t – assistenza al movimento acrobatico Sara Celeghin. Il circo ha stabilito due distinte tipologie di clown: quello Bianco, nobile e poetico, e quello Rosso, goffo e infantile. L’immagine comune del clown è quella dell’uomo di circo col naso rosso e tondo. Ma questo è l’Auguste. Possiamo intendere quello di “clown” come un concetto generico che raggruppa un ampio spettro di figure comiche. La non-azione del clown si sviluppa attorno al riso, alla tecnica corporea, al gioco di parola e alla tristezza. Istigatore della risata, inciampa nei suoi stessi piedi, balbetta, dice cose senza senso o non parla del tutto, ma poi si dimostra brillante nel giocare con le parole. Pur essendo adulto, si comporta come un bambino, ricordandoci che anche noi siamo stati bambini e abbiamo dovuto imparare a camminare e a parlare. Mostra come si possa fallire nei propri piani, ma anche quanto lontano ci si possa spingere attraverso la conoscenza del proprio clown… Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021



information form stage clownerie


PARTECIPAZIONE / INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

La partecipazione ai cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, maschere in cuoio e pupazzi /muppets in gommapiuma, è aperta a tutti, anche ai minori, accompagnati però dai genitori; le maschere e i manufatti realizzati saranno di proprietà degli allievi/partecipanti al corso. e verrà rilasciato attestato di partecipazione e frequenza. La partecipazione al seminario sulla figura del clown è aperta a tutti, con età non inferiore a 16 anni. I corsi prevedono una quota d’iscrizione e i posti sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire i cantieri di formazione da remoto, attraverso webinars su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni ai cantieri saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la compilazione della form d’iscrizione di cui sopra, o telefonicamente ai numeri: (+39) 3382160833 e (+39) 3492107941 – oppure attraverso email ad uno dei seguenti indirizzi:
fred_deve@yahoo.it
info_laboratorioartaud@yahoo.com
postamaster@laboratorioartaud.eu

La partecipazione e la visione degli spettacoli teatrali è aperta a tutti, non è soggetta al pagamento di un biglietto, ma nel caso, di una offerta libera a discrezione e coscienza dello spettatore/spettatrice astante; i posti a sedere saranno comunque limitati. Sarà possibile tuttavia seguire la visione di alcuni spettacoli in programma, da remoto, e on demand. La partecipazione e la visione delle proiezioni cinematografiche è vincolata invece all’acquisto della tessera, con validità annuale ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani) del Circolo Culturale Cinematografico Popolare REMAKE, ad un prezzo simbolico, in ottemperanza con le normative SIAE sui circoli cinematografici. I posti a sedere saranno comunque limitati.

La partecipazione sia come corsisti che come spettatori/astanti dovrà rispettare le indicazioni della normativa vigente, in quel periodo e relativa alle norme di sicurezza, distanziamento pubblico e utilizzo di mascherine protettive (DPI), al fine di scongiurare qualsivoglia possibilità di contagio di influenza pandemica. Non verranno concesse deroghe particolari o concessioni a chiunque non si adegui al rispetto della normativa di cui sopra; a tal fine un servizio d’ordine dell’evento, avviserà cortesemente chiunque, anche sbadatamente, non si atterrà a tale normativa. Durante tutto lo svolgimento dell’evento verrà organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione Città della Speranza, a offerta libera.

IL PROGETTO BORGO PORTEO in COMEDIA

Il progetto prevede, in questa seconda edizione dell’evento, l’organizzazione e lo svolgimento di tre cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, cuoio e pupazzi in gommapiuma, spettacoli, seminari e proiezioni cinematografiche, condotti e rappresentati anche da artisti di fama internazionale, nella cornice della storica Piazza Portello e altri caratteristici luoghi del borgo (tutto open air), a Padova. Ideato e organizzato dalla nostra compagnia sociale laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale, che da più di 25 anni opera culturalmente in città, in collaborazione con Borgo Porteo Comitato Cittadino e Remake circolo culturale cinematografico popolare, Borgo Porteo in Comedia nasce con le seguenti motivazioni e presupposti:

  • la condizione del quartiere Portello, da i tempi dell’emergenza sanitaria a tutt’oggi, quasi deserto, in mancanza degli studenti universitari e di scuola secondaria superiore e la scarsa valorizzazione che ha contrassegnato, da più anni a questa parte, la condizione della Piazza Portello a Padova, priva di semplici attività o anche piccole manifestazioni, in uno dei quartieri più storici ed antichi di Padova;
  • la consapevolezza che le abilità connesse ai mestieri manuali (in questo caso scultura/lavorazione del cuoio, costruzione di maschere e pupazzi, anche con materiali poveri, ma non meno efficaci) si stanno via via diradando;
  • così come la conoscenza delle tecniche e delle pratiche dei Commedianti dell’Arte, che a Padova, invece, grazie agli studi della dott.ssa Ester Cocco che rinvenne nell’Archivio Notarile di Padova un documento, prova che una compagnia di comici si formasse in questa città fin dal febbraio 1545, con contratto registrato (I Teatri di Padova, dalle origini alla fine del secolo XIX, Bruno Brunelli, Libreria Angelo Draghi, Padova, 1921)
  • infine il nostro continuare a credere nella funzione sociale del teatro, ci ha condotto all’idea/proposta, di collaborazione con la Fondazione Città della Speranza, con la OIC ONLUS Centro di Residenza Nazareth ed un possibile coinvolgimento delle Case Circondariali di Padova e Venezia, nell’intento di rendere possibile la partecipazione da remoto, tramite livestreaming, a tutte quelle persone che, per qualsivoglia motivo, non possono uscire dai loro luoghi di permanenza, a breve o a lungo termine, e quindi di poter assistere, in particolar modo agli spettacoli che il nostro evento proporrà, senza nessun costo, per tali strutture.
    alfredo de venuto – direttore artistico Borgo Porteo in Comedia

APPOGGIO all’INIZIATIVA

Più di trenta esercenti ed attività che insistono nel Borgo Portello – Quartiere 1 – Centro Storico, appoggiano (non economicamente) l’iniziativa/progetto evento, che prevede il Patrocinio di Enti Istituzionali, e la collaborazione con oltre 14 tra associazioni culturali, e fondazioni.

timeline borgo porteo in comedia 2021

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...