curriculum operae

 L’umanità ha bisogno anche di sognatori per i quali proseguire disinteressatamente una ricerca è talmente importante che diventa loro impossibile preoccuparsi dei benefici materiali.  (Marie Curie)
________________________________________________

logo cieco1Dal 1995, anno della sua costituzione, ha prodotto BAILE DE FAMILIA latino theater music-hall; CYRANO DE BERGERAC o dell’ambigua e labile identità; O’RRE LIAR metamorfosi teatrale dal Re Lear di W. Shakespeare, (Festival internazionale Tra il sole e la Luna XI° edizione di Montone e V° incontro dei Teatri Invisibili ad Aversa 2002); ANTIGONE Symparanekromenoi in tournee nell’isola di Creta nel 2002; PINOCCHIO, ovvero umano troppo umano (2003); MEDEIA eadem mutata resurgo, liturgia per 14 spettatori (2004); CHE DISGRAZIA LA VITA, studio dal Re Muore di Eugene Jonescó.

Nel 2006 ha prodotto, ATREIDES_ANAXANDRON E alla luce del lupo ritornano dall’Orestea di Eschilo; nello stesso anno produce PALESTINE BEHIND THE WALL un’opera dedicata alla tragedia palestinese (Teatri delle Mura, 2007); nel 2008 produce ARTE MI SIA GENTIL ESCHI come un grano di polvere su una circonferenza, dedicato all’opera e alla vita della pittrice omonima.

Dal 1985 al 1999 il regista della compagnia, Alfredo De Venuto ha collaborato con i Servizi Psichiatrici dell’USSL 16 di Padova, organizzando e conducendo laboratori teatrali rivolti a giovani pazienti in cura farmacologica e terapeutica, realizzando diversi spettacoli teatrali ed opere. Dal 2001 al 2006 ha collaborato con il Dipartimento di Psichiatria di Giulianova (Teramo 2) con le stesse modalità d’intervento e evidenti risultati sul piano terapeutico e sociale dei ragazzi coinvolti nell’esperienza. Nel 2000-2001 ha realizzato e condotto con il laboratorio Artaud un laboratorio di teatro rivolto a ragazzi con disagio psicofisico (Ceod San Samuele).

Dal 2003 ha progettato e realizzato il progetto di formazione e produzione METÓIKOS  – alla ricerca del teatro perduto – uno studio sulle origini e il senso del teatro greco, della tragedia e della sua influenza sul teatro contemporaneo, da cui la omonima sET scuola Elementare del Teatro, un percorso biennale di formazione teatrale che, nel luglio del 2005, troverà la sua naturale conclusione nella produzione dell’ultima opera della trilogia greca intrapresa, ATREIDES_ANAXANDRON E alla luce del lupo ritornano dall’Orestea di Eschilo (Teatri delle Mura – 2006).
_________________________________________________________

logo cieco1Nel 2003 ha curato e condotto la trasmissione radiofonica LA RICERCA DEGLI DEI maestri e pedagogia nel teatro del ‘900 – per un attore non progettato dalle frequenze di Radio Cooperativa Informazione e Cultura di Padova. Ha ideato e organizzato SEGNI LATENTI, 1° festival internazionale del teatro impegnato nel disagio psichico (Padova giugno 1999); DRAMATURGHJIE – sentieri di ricerca nel teatro femminile (1997 – 1999); TEATRO E DISAGIO 1° corso biennale di formazione a struttura modulare; dal 1997 organizza e produce gli eventi di TEATRI D’ORIENTE – VIAGGI E VISIONI, portando artisti orientali a Padova e nel Veneto; MASCKA RITO, MITO, ARCHEOLOGIA TEATRALE E TECNICHE DI TRADIZIONE DELLA MASCHERA (Padova settembre 2004). Nel maggio del 2001 la Regione del Veneto ha riconosciuto il Centro di documentazione sulle arti performative Nanaqui, allestito nella sede del laboratorio Artaud c.r.t., come biblioteca di interesse locale. Una biblioteca e videoteca in fase di catalogazione, attraverso il contributo operativo di stagisti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Padova (convenzione in via di attuazione).
_________________________________________________________

ATTIVITA’ logo cieco1ATTUALI e PROGRAMMI FUTURI

Dal mese di marzo 2012, il laboratorio Artaud sta curando la formazione attoriale di circa diciotto lettori-attori attraverso il progetto/format MARTES LOGOS, già sperimentato nel 2010-2011, con l’obiettivo di costituire una letteraria compagnia di ventura; con una primo allestimento, CRONICA de UN ADIO ANUNCIADO, omaggio all’opera letteraria di Gabriel Garcia Marquez. Di cui ha già presentato un’anteprima, all’interno della manifestazione CHE PIAZZA! curata dal Comune di Padova (mercoledi 23 maggio 2012, Piazza delle Erbe). La fine del laboratorio è prevista per fine giugno con una presentazione pubblica della performance; MARTES LOGOS  che diverrà quindi un laboratorio annuale permanente.

Vengono previste nel periodo 2012/2013 le reprise degli spettacoli pregressi, ANTIGONE Symparanekromenoi e ARTE MI SIA GENTIL ESCHI come un grano di polvere su una circonferenza e i progetti-allestimento di tre nuove produzioni: SANFRANCESCO, CARAVAGGIO l’arcangelo della pittura e MARIA di MAGDALA l’ultima o-stentazione di Cristo.

Dal Giugno 2012 il laboratorio Artaud costituirà ufficialmente nella sua sede il Circolo Culturale Cinematografico Popolare REMAKE aderendo alla UICC, (Unione Italiana dei Circoli Cinematografici) che ha già dato il proprio assenso formale all’adesione del circolo stesso. Nel 2013 il circolo comincerà la sua programmazione, con retrospettive video e cinematografiche di interesse specifico (Carmelo Bene, Pina Bausch, Peter Sellers, Alejandro Jodorowsky, per citarne alcune) utilizzando anche la videodocumentazione presente a tutt’oggi come fondo documentale cinematografico del proprio centro di documentazione sulle arti performative del XXI° secolo; di cui continuerà la catalogazione informatica di testi e documenti video per un possibile e progressivo inserimento del fondo documentale posseduto on line, permettendo così la conoscenza e la fruizione dei materiali stessi alla cittadinanza, a studiosi, studenti universitari e agli artisti interessati.

_________________________________________________________________________________________
logo cieco1curriculum operae_Artaud    stampabile
frecciaDxG

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...