centro di documentazione arti performative e dinamiche del XXI° secolo
________________________________________________
Il centro di documentazione Nanaqui, nasce all’interno del laboratorio Artaud nel settembre del 1998, con la finalità di raccogliere, conservare ed ampliare il patrimonio culturale dell’Associazione sulle Arti Performative (teatro, danza, cinema, pittura, scultura) e di permettere la fruizione pubblica dello stesso. Il centro, fornisce servizi concernenti la documentazione, la conoscenza, la ricerca nel campo delle arti performative moderne e contemporanee, favorendone la divulgazione presso scuole, università, associazioni culturali e privati.
L’importanza di una maggior conoscenza, dal punto di vista storico-formale e critico-contenutistico dell’opera d’arte e nondimeno l’ipotesi che l’aspetto “performativo” nel suo essere minimo comune denominatore di ogni prassi artistica affermi un comune tendere di tutte le arti alla condizione di spettacolo, sono i presupposti sui quali si fonda la ricerca documentale. Una ricerca diventata parte integrante della nostra attività. Le numerose richieste da parte del pubblico e gli interessi manifestati da parte dell’Università di Padova (docenti e laureandi), resero necessaria una prima sistematizzazione del patrimonio e in seguito la costituzione del centro di documentazione Nanaqui, riconosciuto quale biblioteca di interesse locale, dalla Regione del Veneto, nel maggio del 2001.
DOTAZIONE
Il Centro di Documentazione Nanaqui è formato dalle seguenti consistenze:
Biblioteca
La biblioteca raccoglie opere a stampa e cataloghi afferenti alle discipline del Centro di documentazione (teatro, cinema, danza, arte figurative). I materiali sono suddivisi per disciplina, tematiche generali e monografie.I materiali della biblioteca sono tutti catalogati e il fondo conta attualmente 830 volumi.
Gli strumenti di ricerca e consultazione che la biblioteca mette a disposizione sono:
– catalogo alfabetico manuale per autore
– catalogo visuale in ordine di catalogazione
Videoteca
La videoteca raccoglie materiali video in formato VHS afferenti a vari ambiti disciplinari teatro, danza, cinema, arti figurative oltre alla documentazione di eventi artistici e teatrali promossi e organizzati dal laboratorio Artaud c.r.t. Una specifica sezione è dedicata alla tematica Teatro e disagio.
I materiali sono catalogati per discipline e per titolo e sono interamente registrati, attualmente la videoteca conta 815 documenti.
Gli strumenti di ricerca e consultazione che la videoteca mette a disposizione sono:
– catalogo manuale per ordine di catalogazione
– catalogo visuale per ordine di catalogazione
Archivio documentario
Il fondo raccoglie materiali diversi come rassegne stampe, pieghevoli, opuscoli e brochure riguardanti artisti e avvenimenti artistici nell’area delle arti performative e la produzione documentale interna del laboratorio Artaud. Il materiale è registrato e la sua consistenza è all’incirca di 300 pezzi ed è raccolto per settori disciplinari: teatro, danza e cinema.
Collezioni periodici
Il fondo raccoglie alcune testate di periodici nazionali specializzate nell’ambito delle discipline artistiche contemporanee. E’ disponibile per la ricerca un catalogo alfabetico automatizzato per titolo.
________________________________________________