porteo in comedia dal borgo al web

cariparo flyer a5

Patrocinio_colori_sfondonero_(SOLO.PER.SFONDI. NERI) (1)   stemma nero_PROVINCIA DI PADOVa    logopatrcompng

 

logo_CSV_PANTONE_nerocittà speranza nerologo OIC trasparenza nero

 

 

 

prova onlife1

PORTEO in COMEDIA dal BORGO AL WEB 2021 (open air)
Il progetto PORTEO in COMEDIA dal BORGO al WEB si propone di affiancare e condividere il progetto più ampio Borgo Porteo in Comedia 2021, cantieri di formazione professionale & spettacoli sulla commedia dell’arte e il teatro di figura (open air) Padova – Borgo Portello – 1/25 luglio 2021con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia, del Comune di Padova e Centro Servizi Volontariato di Padova. ln collaborazione con Consulta di Quartiere 1 – Centro Storico di Padova,  la Fondazione Città della Speranza  e OIC ONLUS Centro Residenziale Nazareth, la Scuola Padovana di Voga Veneta Vittorio ZoncaIl progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del Bando Cultura Onlife, prevede:
– l’allestimento e gestione delle attrezzature necessarie per un servizio di webinars o webcasts per tre seminari di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, cuoio e muppets/pupazzi di gommapiuma, della durata di 3 giorni ognuno, in Piazza Portello (open air), condotti da maesti/e mascherai/e con la possibilità di fruire da remoto, attraverso piattaforme dedicate in forma di webinar (ove possibile) o webcast (free o on demand);
– l’allestimento e la gestione delle attrezzature necessarie per un servizio di livestreaming o streaming in differita per le riprese di circa 11 spettacoli, dalla commedia dell’arte, al teatro ragazzi e di figura, dallo street circus alla clownerie, dalla musica alla letteratura, che verranno trasmesse in particolar modo, a quelle persone che non possono essere in presenza. Tutte le informazioni relative all’evento in programma, le trovi qui.

PROGRAMMA


cartone robertaI° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MASCHERE TEATRALI IN CARTONE
2-3-4 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ROBERTA BIANCHINI
artigianato in cuoio – maschere e creazioni – Mira (VE)
venerdi 2, sabato 3 e domenica 4 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un’artista e scenografa molto particolare… Il corso è indirizzato a chiunque voglia sperimentare un primo approccio alla costruzione di una maschera in cartone. Sperimentando e scoprendo le grandi potenzialità di questo materiale povero ma estremamente ricco di potenzialità, la sua estrema duttilità nel poter prendere qualsiasi forma.. Ognuno realizzerà una maschera partendo da un soggetto o da un’idea di base personale. Attrezzi e materiali verranno forniti e messi a servizio dei partecipanti (carta e cartone, pistola a caldo, colle, ecc…) La maschera in cartone realizzata e rifinita sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantieri di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


cavarra piccoloII° CANTIERE (open air)
COSTRUZIONE DI UNA MASCHERA IN CUOIO
SULLA PROPRIA MATRICE O DA CATALOGO ZORBA 

9-10-11 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ANDREA CAVARRA – ZORBA OfficineCreative – Milano
venerdì 9, sabato 10, domenica 11 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un valente maskeraro e maestro teatrale sulle tecniche di lavorazione del cuoio e la realizzazione delle maschere della Commedia dell’Arte. Un’occasione di formazione, di conoscenza e sviluppo delle proprie capacità manuali, che darà l’opportunità ai partecipanti di produrre un manufatto di grande valore artistico, scegliendo di lavorare sulla propria matrice in legno o di scegliere un modello del catalogo di Zorba Officine Creative, per crearsi uno strumento di lavoro, se attori, o un oggetto teatrale se artigiani. La maschera in cuoio realizzata, rifinita e portabile sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


sara piccolo

III° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PUPAZZI/MUPPETS
IN GOMMAPIUMA A FOGLIO
16-17-18 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da SARA CELEGHIN
Teatro Invisibile
– Padova
venerdì 16 con orario  10.00 – 18.00 , sabato 17 con orario 10.00 – 13.00 e domenica 18 con orario 15.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da una poliedrica artista, scultrice e teatrante, pensato per tutti coloro che vogliono creare un pupazzo (per uno spettacolo, per gioco, per i propri figli o anche solo per curiosità). La tecnica della gommapiuma a foglio, dà la possibilità di creare personaggi in modo facile e alla portata di tutti. Verranno forniti i cartamodelli per la realizzazione di molti personaggi e spiegate le modalità di creazione e realizzazione di pupazzi con gommapiuma, per scoprire che è la scelta dei dettagli e dei particolari a dare unicità e vita allo spirito che si cela nella gommapiuma! Il pupazzo/muppet realizzato sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021

 

retro cantieri giallo bpc 2021



information form workshops


UPCOMING EVENTS

giovedi 1 luglio 2021

apertura evento ore 19.00piazzetta via Marzolo
MUSICA CHE SE SCOLTA
Martino Cargnel (guitar) Silvia Braga (voice)
le musiche coeve e non
della commedia
all’improvviso

ore 20.00piazzetta via Marzolo (commedia dell’arte)
L’ASENAZZO de ARLECCHINO
prima uscita, distribuzione e lettura
del giornae in-folio. impolitico
in bianco e nero, de tuti i colori
laboratorio Artaud c.r.t. – Padova


ore 20.30piazzetta via Marzolo (proiezione)
MONDO ROERSOPrima Orazione al Cardinal Cornaro
Ruzante recita Ruzzante
omaggio al capostipite della Commedia dell’Arte
proiezione della videoripresa dello spettacolo omonimo in prima nazionale
regia Alfredo de Venuto
produzione 2016 – laboratorio Artaud c.r.t. – Padova

venerdì 2 luglio 2021

ore 19.00da ponte sul Piovego a Piazza Portello
LA COMMEDIA IN BARCA (commedia dell’arte)
compagnia La Gazza Ladra – Portogruaro
testi e regia di Claudia Contin Arlecchino
direzione di scena e canto Luca Fantinutti
coproduzione La Gazza Ladra e Porto Arlecchino
La Commedia in Barca rievoca l’antico Burchiello
che se ne va di porto in porto sul Canale Brenta da Venezia fino a Padova

sabato 3 luglio 2021


ore 20.00angolo via Colombo/via Venezia (commedia dell’arte)
NE’ SERVA NE’ PADRONA
confessione buffa sulle donne nella Commedia dell’Arte
lettura animata e proiezioni iconografiche dal testo omonimo
a cura di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti
Atelìer Porto Arlecchino – Pordenone
Una confessione buffa sulle donne della Commedia dell’Arte
dedicata all’emancipazione professionale femminile nell’ambito
delle arti rappresentative e musicali, iniziata nel Cinquecento e
proseguita fino ai nostri giorni grazie alla forza, all’autoironia e
alla simpatia di grandi artiste.

domenica 4 luglio 2021

ore 19.00piazza Portello (teatro)
IL CALDAISTA
un ocio, un deo, un poco de serveo
con Christian Bertaggia
regia di Mirco Trevisan
TrasformArte Mira – Venezia
Nel cuore di una Centrale Termoelettrica, tra un labirinto di tubi, caldaie, valvole e turbine, si intrecciano le vite di alcuni operai. Le storie e i sentimenti di questi uomini si mescolano ai rumori assordanti delle fiamme, delle pompe, del vapore e degli allarmi.

venerdì 9 luglio 2021

ore 20.00piazza Portello (commedia dell’arte)
IL MASCHERAIO
lezione-spettacolo nell’Atelìer delle Maschere
testo, regia e spettacolo di Andrea Cavarra
ZORBA OfficineCreative – Milano
Il mascheraio racconta la storia della maschera nella società, nella religione e nel teatro; dal teatro greco alla commedia dell’arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni volta che un personaggio viene evocato il pubblico lo vede vivere di fronte a sé. Ogni volta che un aneddoto viene raccontato il pubblico comprende sempre di più in che modo la maschera è all’origine di tante forme di spettacolo moderne…

sabato 10 luglio 2021 (special guests)

ore 19.00piazza Portello (street circus)
100% PACCOTTIGLIA
Dicono sia un pacco. Ma è solo semplice
Paccottiglia di circo non-contemporaneo
CIRCO PACCO – Torino
Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico. Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé…


venerdì 16 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (teatro ragazzi)
CAPITAN SPACCANAVE E MOZZO SMILZO
TEATRO INVISIBILE – Padova
Avventura clownesca tragicomica in atto unico e irripetibile con: Capitan Spaccanave, in tutta la sua insulsa grandezza. L’ineffabile Mozzo Smilzo, diplomato di fresco all’istituto. Naval-Alberghiero Pesci, cuoco della ciurma. E… polipi, sirene e affini vari, da pentola e da compagnia. Ed infine… Il Grande GluGlu, sfuggente mostro degli abissi. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) lungo il Piovego…


venerdì 23 luglio 2021

ore 17.00piazzetta via Marzolo (teatro di figura)
LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL
interpretato da Lucia Osellieri
impianto scenico e burattini di Massimo Galletti
LA CASA DEGLI GNOMI – Padova
Hansel e Gretel in una versione scoppiettante adattabile anche a spazi aperti o piazze utilizzando varie tecniche del teatro di figura: burattini, pupazzi animati.. teatro-gonna, la baracca girevole e’ ora la casa dei genitori ma anche la casa della strega in un gioco di trasformazioni che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia. Ancora una volta il teatro dei burattini, il teatro di figura, e’ una piccola magia, con la forza che ha nel coinvolgere i bambini e proiettarli nelle emozioni primarie, il bene e il male, con caratteri netti e ben delineati, dove e’ facile identificarsi…


ore 18.30piazzetta via Marzolo (teatro ragazzi)
BARBABLU
una lettura terribilmente animata
interpretato da Alessandro Munari e Silvia Braga
TEATRISKONTI – Padova
L’incontro tra due musicisti/attori …la fiaba di Barbablù… un Noir Classico recitato e musicato con colpi di scena e.. uno spettacolo per bambini dai 3 ai 103 anni!

sabato 24 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (musica/canto)
L’ODOR del PIANTO
omaggio musicale alle vittime della pandemia
Silvia Braga canto
Pierpaolo Materazzo fisarmonica



ore 19.30piazza Portello (lettura recitata/musica)
IL GIORNO DELLA CIVETTA
sulla natura della solitudine, creatività, destino
Alfredo de Venuto testo/voce
Pierpaolo Materazzo fisarmonica




al crepuscolopiazza Portello (proiezione)
MASCKA
vent’anni di collaborazione tra maschere e teatro
video realizzato in occasione della mostra espositiva
delle opere dei F.lli De Marchi, di Vicenza, nella sala teatrale
del laboratorio Artaud c.r.t. all’Ex-Macello di via Cornaro in Padova,
il 16 e 17 luglio 2016 – composizione visuale Alfredo de Venuto

domenica 25 luglio 2021

ore 17.00 piazza Portello (clownerie)
ARRIVANO I CLOWNS…!
saggio finale del corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
regia di Alfredo De Venuto
laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale – Padova
…io sono un clown e faccio collezione di attimi…
Heinrich Boll, Opinioni di un clown


ore 20.30 piazzetta via Marzolo (proiezione)
RUMORI FUORI SCENA – (Noises Off)
regia di Peter BogdanovichUSA – 1992
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
Una commedia scoppiettante tratta dall’omonimo
testo teatrale di Michael Frayn, dal ritmo incalzante
e con spassosissime gags che si susseguono vorticosamente;
la commedia dell’arte in pellicola…

timeline borgo porteo in comedia 2021

information form shows and events


STAGE CLOWNERIE
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?

corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
da venerdì 16 luglio a domenica 25 luglio 2021 ore 18. 30/21.30 – piazza Portello – Padova
condotto da Alfredo de Venuto – laboratorio Artaud c.r.t – assistenza al movimento acrobatico Sara Celeghin. Il circo ha stabilito due distinte tipologie di clown: quello Bianco, nobile e poetico, e quello Rosso, goffo e infantile. L’immagine comune del clown è quella dell’uomo di circo col naso rosso e tondo. Ma questo è l’Auguste. Possiamo intendere quello di “clown” come un concetto generico che raggruppa un ampio spettro di figure comiche. La non-azione del clown si sviluppa attorno al riso, alla tecnica corporea, al gioco di parola e alla tristezza. Istigatore della risata, inciampa nei suoi stessi piedi, balbetta, dice cose senza senso o non parla del tutto, ma poi si dimostra brillante nel giocare con le parole. Pur essendo adulto, si comporta come un bambino, ricordandoci che anche noi siamo stati bambini e abbiamo dovuto imparare a camminare e a parlare. Mostra come si possa fallire nei propri piani, ma anche quanto lontano ci si possa spingere attraverso la conoscenza del proprio clown… Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021



information form stage clownerie


PARTECIPAZIONE / INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

La partecipazione ai cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, maschere in cuoio e pupazzi /muppets in gommapiuma, è aperta a tutti, anche ai minori, accompagnati però dai genitori; le maschere e i manufatti realizzati saranno di proprietà degli allievi/partecipanti al corso. e verrà rilasciato attestato di partecipazione e frequenza. La partecipazione al seminario sulla figura del clown è aperta a tutti, con età non inferiore a 16 anni. I corsi prevedono una quota d’iscrizione e i posti sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire i cantieri di formazione da remoto, attraverso webinars su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni ai cantieri saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la compilazione della form d’iscrizione di cui sopra, o telefonicamente ai numeri: (+39) 3382160833 e (+39) 3492107941 – oppure attraverso email ad uno dei seguenti indirizzi:
fred_deve@yahoo.it
info_laboratorioartaud@yahoo.com
postamaster@laboratorioartaud.eu

La partecipazione e la visione degli spettacoli teatrali è aperta a tutti, non è soggetta al pagamento di un biglietto, ma nel caso, di una offerta libera a discrezione e coscienza dello spettatore/spettatrice astante; i posti a sedere saranno comunque limitati. Sarà possibile tuttavia seguire la visione di alcuni spettacoli in programma, da remoto, e on demand. La partecipazione e la visione delle proiezioni cinematografiche è vincolata invece all’acquisto della tessera, con validità annuale ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani) del Circolo Culturale Cinematografico Popolare REMAKE, ad un prezzo simbolico, in ottemperanza con le normative SIAE sui circoli cinematografici. I posti a sedere saranno comunque limitati.

La partecipazione sia come corsisti che come spettatori/astanti dovrà rispettare le indicazioni della normativa vigente, in quel periodo e relativa alle norme di sicurezza, distanziamento pubblico e utilizzo di mascherine protettive (DPI), al fine di scongiurare qualsivoglia possibilità di contagio di influenza pandemica. Non verranno concesse deroghe particolari o concessioni a chiunque non si adegui al rispetto della normativa di cui sopra; a tal fine un servizio d’ordine dell’evento, avviserà cortesemente chiunque, anche sbadatamente, non si atterrà a tale normativa. Durante tutto lo svolgimento dell’evento verrà organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione Città della Speranza, a offerta libera.

IL PROGETTO BORGO PORTEO in COMEDIA

Il progetto prevede, in questa seconda edizione dell’evento, l’organizzazione e lo svolgimento di tre cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, cuoio e pupazzi in gommapiuma, spettacoli, seminari e proiezioni cinematografiche, condotti e rappresentati anche da artisti di fama internazionale, nella cornice della storica Piazza Portello e altri caratteristici luoghi del borgo (tutto open air), a Padova. Ideato e organizzato dalla nostra compagnia sociale laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale, che da più di 25 anni opera culturalmente in città, in collaborazione con Borgo Porteo Comitato Cittadino e Remake circolo culturale cinematografico popolare, Borgo Porteo in Comedia nasce con le seguenti motivazioni e presupposti:

  • la condizione del quartiere Portello, da i tempi dell’emergenza sanitaria a tutt’oggi, quasi deserto, in mancanza degli studenti universitari e di scuola secondaria superiore e la scarsa valorizzazione che ha contrassegnato, da più anni a questa parte, la condizione della Piazza Portello a Padova, priva di semplici attività o anche piccole manifestazioni, in uno dei quartieri più storici ed antichi di Padova;
  • la consapevolezza che le abilità connesse ai mestieri manuali (in questo caso scultura/lavorazione del cuoio, costruzione di maschere e pupazzi, anche con materiali poveri, ma non meno efficaci) si stanno via via diradando;
  • così come la conoscenza delle tecniche e delle pratiche dei Commedianti dell’Arte, che a Padova, invece, grazie agli studi della dott.ssa Ester Cocco che rinvenne nell’Archivio Notarile di Padova un documento, prova che una compagnia di comici si formasse in questa città fin dal febbraio 1545, con contratto registrato (I Teatri di Padova, dalle origini alla fine del secolo XIX, Bruno Brunelli, Libreria Angelo Draghi, Padova, 1921)
  • infine il nostro continuare a credere nella funzione sociale del teatro, ci ha condotto all’idea/proposta, di collaborazione con la Fondazione Città della Speranza, con la OIC ONLUS Centro di Residenza Nazareth ed un possibile coinvolgimento delle Case Circondariali di Padova e Venezia, nell’intento di rendere possibile la partecipazione da remoto, tramite livestreaming, a tutte quelle persone che, per qualsivoglia motivo, non possono uscire dai loro luoghi di permanenza, a breve o a lungo termine, e quindi di poter assistere, in particolar modo agli spettacoli che il nostro evento proporrà, senza nessun costo, per tali strutture.
    alfredo de venuto – direttore artistico Borgo Porteo in Comedia

APPOGGIO all’INIZIATIVA

Più di trenta esercenti ed attività che insistono nel Borgo Portello – Quartiere 1 – Centro Storico, appoggiano (non economicamente) l’iniziativa/progetto evento, che prevede il Patrocinio di Enti Istituzionali, e la collaborazione con oltre 14 tra associazioni culturali, e fondazioni.

timeline borgo porteo in comedia 2021

Pubblicità

borgo porteo in comedia 2021_eng

ITALIAN VERSION
flyer US bpc cantieri_2021 (3)

    Patrocinio_colori_sfondonero_(SOLO.PER.SFONDI. NERI) (1) stemma nero_PROVINCIA DI PADOVa    logopatrcompng

logo_CSV_PANTONE_nerocittà speranza nerologo OIC trasparenza nero

 

 

 

BORGO PORTEO in COMEDIA 2021 (open air – 2nd edition)
professional training construction sites & shows on commedia dell’arte and puppetry (open air) Padua – Borgo Portello – 1/25 July 2021 – with the patronage of the Veneto Region, the Province, the Municipality of Padua and the Voluntary Service Center of Padua. In collaboration with the District Council 1 – Historic Center of Padua, the City of Hope Foundation, and OIC ONLUS Residential Center Nazareth, the Vittorio Zonca Venetian Rowing School. The project foresees, for this second edition, the organization and holding of three workshops / seminars in the period from 1 to 18 July 2021, and various shows and seminars from 1 to 25 July, in the Borgo Portello district, outdoors, described below:


cartone roberta

I° CONSTRUCTION SITE (open air)
WORKSHOP FOR THE CONSTRUCTION OF THEATER MASKS IN CARDBOARD
2-3-4 July 2021 – Padua – Portello Square
conducted by ROBERTA BIANCHINI
leather crafts – masks and creations – Mira (VE)
Friday 2, Saturday 3, Sunday 4 July – from 10.00am to 6.00pm

 

… a full-immersion weekend in a path led by a very special artist and set designer… The course is aimed at anyone who wants to experience a first approach to the construction of a cardboard mask. By experimenting and discovering the great potential of this poor material but extremely rich in potential, its extreme flexibility in being able to take any shape .. Everyone will create a mask starting from a subject or a personal basic idea. Tools and materials will be provided and placed at the service of the participants (paper and cardboard, hot gun, glues, etc …) The cardboard mask made and finished will ultimately be the property of the participating students. The course has a registration fee and places available are limited, however it is possible to follow the training sites remotely, through webinars on a dedicated platform. Registrations / reservations will be accepted in chronological order, subject to availability, according to the instructions that will be sent to applicants using the form below or by telephone.
[mobile (+39) 3382160833 – (+39) 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com]


cavarra piccoloII° CONSTRUCTION SITE (open air)
CONSTRUCTION OF A MASK IN LEATHER
ON YOUR OWN MATRIX OR FROM THE ZORBA CATALOG
9-10-11 July 2021 – Padua – Portello Square
conducted by ANDREA CAVARRACreativeOfficine ZORBA – Milan
Friday 9, Saturday 10, Sunday 11 July- from 10.00am  to 6.00pm

 

… a full-immersion weekend in a path led by a talented mask maker and theatrical teacher on leather processing techniques and the making of the masks of the Commedia dell’Arte. An opportunity for training, knowledge and development of their manual skills, which will give participants the opportunity to produce a product of great artistic value, choosing to work on their own wooden matrix or to choose a model from the Zorba Officine Creative catalog , to create a work tool, if actors, or a theatrical object if craftsmen. The leather mask made, finished and wearable will eventually be the property of the students / participants. The course has a registration fee and places available are limited, however it is possible to follow the training sites remotely, through webinars on a dedicated platform. Registrations / reservations will be accepted in chronological order, subject to availability, according to the instructions that will be sent to applicants using the form below or by telephone.
[mobile (+39) 3382160833 – (+39) 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com]


sara piccolo

III° CONSTRUCTION SITE (open air)
PUPPETS/MUPPETS CONSTRUCTION WORKSHOP
FOIL FOAM
16-17-18 July 2021 – Padua – Portello Square
conducted by SARA CELEGHIN
Invisible Theater – Padua
Friday 16 from 10.00am to 6.00pm, Saturday 17 from 10.00am  to 13.00am, Sunday 18 from 3.00pm to 6.00pm

 

… a full-immersion weekend in a path led by a multifaceted artist, sculptress and theatrical artist, designed for all those who want to create a puppet (for a show, for fun, for their children or just out of curiosity). The foil foam technique gives the possibility to create characters easily and within everyone’s reach. The paper patterns for the creation of many characters will be provided and the ways of creating and making foam rubber puppets will be explained, to discover that it is the choice of details and details that gives uniqueness and life to the spirit that is hidden in the foam! The puppet / muppet made will eventually be owned by the students / participants. The course has a registration fee and places available are limited, however it is possible to follow the training sites remotely, through webinars on a dedicated platform. Registrations / reservations will be accepted in chronological order, subject to availability, according to the instructions that will be sent to applicants using the form below or by telephone.
[mobile (+39) 3382160833 – (+39) 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com]

timeline borgo porteo in comedia 2021


information form workshops

UPCOMING EVENTS / SPETTACOLI / PROGRAMMA

Thursday 1 July 2021

event opening at 7.00pm – small square Marzolo’s street (music)
MUSIC NOW LET’S SEE
Martino Cargnel (guitar and girl’s band)
contemporary music
of comedy
suddenly

at 8.00pm – small square Marzolo’s street (commedia dell’arte)
L’ASENAZZO de ARLECCHINO
archetypal figures of the Commedia dell’Arte
the disappearance of ZioCola
prank in black and white, of all colors
Artaud laboratory c.t.r. – Padua


at 8.30pm- small square Marzolo’s street (projection)
WORLD REVERSE – First Prayer to Cardinal Cornaro
Ruzante plays Ruzzante
homage to the founding father of the Commedia dell’Arte
projection of the video recording of the homonymous show in the national premiere
directed by Alfredo de Venuto
production 2016 – Artaud laboratory c.t.r. – Padua

Friday 2 July 2021

at 7.00pm – lungargine Piovego (commedia dell’arte)
COMEDY IN BOAT
La Gazza Ladra Company – Portogruaro
texts and direction by Claudia Contin Arlecchino
stage direction and singing Luca Fantinutti
co-production La Gazza Ladra and Porto Arlecchino
The Commedia in Boat evokes the ancient Burchiello
that goes from port to port on the Brenta Canal from Venice to Padua

Saturday 3 July 2021


at 8.00pm – corner Colombo street / Venezia street (commedia dell’arte)
NEITHER SERVANT NOR MISTRESS
funny confession about women in the Commedia dell’Arte
animated reading and iconographic projections from the homonymous text
curated by Claudia Contin Arlecchino and Luca Fantinutti
Atelìer Porto Arlecchino – Pordenone
A funny confession about the women of the Commedia dell’Arte
dedicated to women’s professional emancipation in the field of the representative and musical arts, which began in the Sixteenth century and continued to this day thanks to the strength, self-irony and sympathy of great artists …


Sunday 4 July 2021

at 7.00pm – Portello Square (children’s theater)
THE BOILER
an eye, a finger, a little brain
with Christian Bertaggia
directed by Mirco Trevisan
TrasformArte Mira – Venezia
In the heart of a thermoelectric plant, the lives of some workers intertwine among a labyrinth of pipes, boilers, valves and turbines. The stories and feelings of these men mingle with the deafening noises of flames, pumps, steam and alarms …

Friday 9 July 2021

ore 7.00pm – Portello Square (commedia dell’arte)
THE MASKER
lesson-show in the Atelier of Masks
text, direction and show by Andrea Cavarra
CreativeOfficine ZORBAMilan
The mask maker tells the story of the mask in society, religion and theater; from the Greek theater to the commedia dell’arte, up to the present day. Each time a character is evoked the audience sees him live in front of him. Each time an anecdote is told, the public understands more and more how the mask is at the origin of so many modern forms of entertainment …

Saturday 10 July 2021 (special guests)

at 7.00pm – Portello Square (street circus)
100% JUNK
They say it’s a package. But it’s just simple
Non-contemporary circus junk

CIRCO PACCO – Turin
A show devoid of seriousness in which the world of the Circus relives in a parody key thanks to Frank Duro & Gustavo Leumann, two authentic scoundrels who at every lap of the track, in an attempt to set up their show, try by every means to earn the center of the scene and the applause of the public. In their hands and on their backs a whole circus without a top, where they challenge each other with numbers to the limit of ridicule at the cost of bullying each other, including rains of popcorn, eccentric acrobatics, unlikely animals, indomitable bags and wigs. Physical theater and pure non-verbal comedy in a silent show that will be talked about …


Friday 16 July 2021


at 7.00pm – Portello Square (children’s theater)
CAPTAIN SPACANAVE AND MOZZO SMILZO
INVISIBLE THEATER – Padua
Clownish tragicomic adventure in a unique and unrepeatable act with: Captain Spacanave, in all his insipid grandeur. The ineffable Mozzo Smilzo, freshly graduated from the institute. Naval-Alberghiero Pesci, cook of the crew. And… octopuses, mermaids and the like, for pots and companions. And finally … The Great GluGlu, elusive monster of the abyss. A fantastic (and for the most part imagined) journey along the Piovego …


Friday 23 July 2021

at 5.00pm – small square Marzolo’s street (puppetry theater)
THE STRANGE LUNCH OF HANSEL AND GRETEL
played by Lucia Osellieri
stage set and puppets by Massimo Galletti
LA CASA DEGLI GNOMI – Padua
Hansel and Gretel in a crackling version also adaptable to open spaces or squares using various techniques of puppetry: puppets, animated puppets .. theater-skirt, the revolving shack is now the parents’ house but also the witch’s house in a game of transformations that involves the audience until the happy ending of the story. Once again the puppet theater, the puppet theater, is a little magic, with the strength it has in involving children and projecting them into the primary emotions, good and evil, with clear and well-defined characters, where it is. easy to identify …


at 6.30pm- small square Marzolo’s street (children’s theater)
BLUEBEARD
a terribly animated reading
played by Alessandro Munari and Silvia Braga
TEATRISKONTI – Padua
The meeting between two musicians / actors … the tale of Bluebeard … a classic noir performed and set to music with twists and .. a show for children aged 3 to 103!

Saturday 24 July 2021


at 7.00pm – Portello Square (music/singing)
THE SMELL of CRY
musical tribute to the victims of the pandemic flu
Silvia Braga singing
Pierpaolo Materazzo accordion



at 7.30pm – Portello Square (recited reading/music)
THE DAY OF THE OWL
about the nature of loneliness, creativity, destiny
Alfredo de Venuto text/voice
Pierpaolo Materazzo accordion




at sunset Portello Square (projection)
MASCKA
twenty years of collaboration between masks and theater
video made on the occasion of the exhibition
of the works of the De Marchi brothers, of Vicenza, in the theater room
of the Artaud laboratory c.t.r., at the ex-slaughterhouse in via Cornaro in Padua,
July 16th and 17th 2016 – visual composition Alfredo de Venuto

Sunday 25 July 2021

at 5.00pm – Portello Square (clownerie)
THE CLOWNS ARE COMING…!
final essay of the de-intensive course in search of your own clown
WHAT SHOULD I DO IF NO ONE LAUGHS?
directed by Alfredo De Venuto
Artaud laboratory – theatrical research center – Padua
… I am a clown and I collect moments …
Heinrich Boll, Opinions of a clown


at 8.30pm – small square Marzolo’s street (projection)
NOISES OFF – (Rumori Fuori Scena)
directed by Peter BogdanovichUSA – 1992
A crackling comedy based on the namesake
theatrical text by Michael Frayn, with a fast pace
and with hilarious gags that follow one another whirlwind;
the commedia dell’arte in film …



timeline borgo porteo in comedia 2021

information form shows and events


STAGE CLOWNERIE
WHAT SHOULD I DO IF NO ONE LAUGHS?

de-intensive course in search of your own clown
from Friday 16 July to Sunday 25 July 2021 at 6.30pm / 9.30pm – Portello Square – Padua
conducted by Alfredo de Venuto – Artaud laboratory c.t.r. – assistance to the acrobatic movement Sara Celeghin. The circus has established two distinct types of clowns: the White, noble and poetic, and the Red, clumsy and childish. The common image of the clown is that of the circus man with a round red nose. But this is the Auguste. We can understand that of “clown” as a generic concept that groups a broad spectrum of comic figures. The non-action of the clown develops around laughter, body technique, word play and sadness. Laughter instigator, he trips over his own feet, stammers, says nonsense or doesn’t speak at all, but then proves brilliant at playing with words. Despite being an adult, he behaves like a child, reminding us that we too were children and had to learn to walk and talk. It shows how you can fail in your plans, but also how far you can go through knowing your clown… The course has an enrollment fee and places available are limited. Registrations / reservations will be accepted in chronological order, subject to availability, according to the instructions that will be sent to applicants using the form below or by telephone. (mobile (+39) 3382160833 – (+39) 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021

information form stage clownerie


PARTICIPATION / INFORMATION and REGISTRATION

Participation in professional training sites on the construction of cardboard masks, leather masks and foam rubber puppets / muppets, is open to everyone, even minors, accompanied by their parents; the masks and artifacts made will be the property of the students / course participants. and a certificate of attendance and attendance will be issued. Participation in the seminar on the figure of the clown is open to everyone, aged 16 or over. The courses have a registration fee and places are limited, however, it is possible to follow the training sites remotely, through webinars on a dedicated platform. Registrations / reservations at construction sites will be accepted in chronological order of arrival, subject to availability of places and according to the instructions that will be sent to applicants by completing the registration form above, or by telephone at the numbers: (+39) 3382160833 e (+39) 3492107941 – or by email to one of the following addresses:
fred_deve@yahoo.it
info_laboratorioartaud@yahoo.com
postamaster@laboratorioartaud.eu

The participation and viewing of the theatrical performances is open to all, it is not subject to the payment of a ticket, but in the case of a free offer at the discretion and conscience of the spectator / spectator bystander; however, the seats will be limited. However, it will be possible to follow the vision of some scheduled shows, remotely, and on demand. The participation and viewing of film screenings is instead bound to the purchase of the annual ANCCI (National Association of Italian Cinematographic Circles) card of the REMAKE Popular Cinematographic Cultural Circle, at a symbolic price, in compliance with the SIAE regulations on film clubs. The seats will however be limited.

Participation both as trainees and as spectators/bystanders must comply with the indications of the legislation in force at that time and relating to safety regulations, public distancing and use of protective masks (PPE), in order to avoid any possibility of contagion of pandemic flu. No particular exceptions or concessions will be granted to anyone who does not comply with the aforementioned legislation; to this end, an event order service will kindly notify anyone, even carelessly, who does not comply with this legislation. Throughout the course of the event, a free donation fundraiser will be organized for the Città della Speranza Foundation.

THE PROJECT BORGO PORTEO in COMEDIA

The project foresees, in this second edition of the event, the organization and development of three professional training sites on the construction of cardboard masks, leather and foam rubber puppets, shows, seminars and film screenings, conducted and represented also by artists of international fame, in the setting of the historic Portello Square and other characteristic places of the village (all open air), in Padua. Conceived and organized by our social company laboratory Artaudtheatrical research center, which has been working culturally in the city for more than 25 years, in collaboration with Borgo Porteo Citizen Committee and Remake popular cinematographic cultural circle, Borgo Porteo in Comedia was born with the following motivations and prerequisites:

  • the condition of the Portello neighborhood, from the time of the health emergency to today, almost deserted, in the absence of university and upper secondary school students and the poor valorisation that has marked, for several years now, the condition of the Portello Square in Padua, devoid of simple activities or even small events, in one of the most historic and ancient neighborhoods of Padua;
  • the awareness that the skills connected to manual crafts (in this case sculpture / leather processing, construction of masks and puppets, even with poor but no less effective materials) are gradually diminishing;
  • as well as the knowledge of the techniques and practices of the Commedianti dell’Arte, which in Padua, on the other hand, thanks to the studies of Dr. Ester Cocco who found a document in the Notarial Archives of Padua, proves that a company of comedians was formed in this city since February 1545, with a registered contract (The Theaters of Padua, from its origins to the end of the 19th century, Bruno Brunelli, Angelo Draghi Library, Padua, 1921)
  • finally, our continuing to believe in the social function of the theater, led us to the idea/proposal, of collaboration with the Città della Speranza Foundation, with the OIC ONLUS Residential Center Nazareth and a possible involvement of the Padua and Venice Prisons, in order to make it possible to participate remotely, through livestreaming, to all those people who, for whatever reason, cannot leave their places of stay, in the short or long term, and therefore to be able to attend, especially at shows that our event will propose, at no cost, for these structures.
    alfredo de venuto – artistic director Borgo Porteo in Comedia

SUPPORT FOR THE INITIATIVE

More than thirty exhibitors and businesses that insist in Borgo Portello – Neighborhood 1 – Historic Center, support (not economically) the initiative/project event, which provides for the patronage of institutional bodies, and collaboration with over 14 cultural associations and foundations.

timeline borgo porteo in comedia 2021

borgo porteo in comedia 2021

UPCOMING EVENTS / SPETTACOLI / PROGRAMMA

ENGLISH VERSION
flyer US bpc cantieri_2021 (3)

Patrocinio_colori_sfondonero_(SOLO.PER.SFONDI. NERI) (1)   stemma nero_PROVINCIA DI PADOVa    logopatrcompng

 

logo_CSV_PANTONE_nerocittà speranza nerologo OIC trasparenza nero

 

 


BORGO PORTEO in COMEDIA 2021
(open air – 2nd edition)

cantieri di formazione professionale & spettacoli sulla commedia dell’arte e il teatro di figura (open air) Padova – Borgo Portello – 1/25 luglio 2021con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia, del Comune di Padova e Centro Servizi Volontariato di Padova. ln collaborazione con Consulta di Quartiere 1 – Centro Storico di Padova,  la Fondazione Città della Speranza  e OIC ONLUS Centro Residenziale Nazareth, la Scuola Padovana di Voga Veneta Vittorio ZoncaIl progetto prevede, per questa seconda edizione, l’organizzazione e lo svolgimento di tre workshop/seminari nel periodo dal 1 al 18 luglio 2021, e di diversi spettacoli e seminari dal 1 al 25 luglio, nel quartiere di Borgo Portello, all’aperto, di seguito descritti:


cartone robertaI° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI MASCHERE TEATRALI IN CARTONE
2-3-4 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ROBERTA BIANCHINI
artigianato in cuoio – maschere e creazioni – Mira (VE)
venerdi 2, sabato 3 e domenica 4 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un’artista e scenografa molto particolare… Il corso è indirizzato a chiunque voglia sperimentare un primo approccio alla costruzione di una maschera in cartone. Sperimentando e scoprendo le grandi potenzialità di questo materiale povero ma estremamente ricco di potenzialità, la sua estrema duttilità nel poter prendere qualsiasi forma.. Ognuno realizzerà una maschera partendo da un soggetto o da un’idea di base personale. Attrezzi e materiali verranno forniti e messi a servizio dei partecipanti (carta e cartone, pistola a caldo, colle, ecc…) La maschera in cartone realizzata e rifinita sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantieri di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


cavarra piccoloII° CANTIERE (open air)
COSTRUZIONE DI UNA MASCHERA IN CUOIO
SULLA PROPRIA MATRICE O DA CATALOGO ZORBA 

9-10-11 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da ANDREA CAVARRA – ZORBA OfficineCreative – Milano
venerdì 9, sabato 10, domenica 11 luglio – con orario 10.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da un valente maskeraro e maestro teatrale sulle tecniche di lavorazione del cuoio e la realizzazione delle maschere della Commedia dell’Arte. Un’occasione di formazione, di conoscenza e sviluppo delle proprie capacità manuali, che darà l’opportunità ai partecipanti di produrre un manufatto di grande valore artistico, scegliendo di lavorare sulla propria matrice in legno o di scegliere un modello del catalogo di Zorba Officine Creative, per crearsi uno strumento di lavoro, se attori, o un oggetto teatrale se artigiani. La maschera in cuoio realizzata, rifinita e portabile sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)


sara piccolo

III° CANTIERE (open air)
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI PUPAZZI/MUPPETS
IN GOMMAPIUMA A FOGLIO
16-17-18 luglio 2021 – padova – piazza portello
condotto da SARA CELEGHIN
Teatro Invisibile
– Padova
venerdì 16 con orario  10.00 – 18.00 , sabato 17 con orario 10.00 – 13.00 e domenica 18 con orario 15.00 – 18.00

…un fine settimana full-immersion in un percorso guidato da una poliedrica artista, scultrice e teatrante, pensato per tutti coloro che vogliono creare un pupazzo (per uno spettacolo, per gioco, per i propri figli o anche solo per curiosità). La tecnica della gommapiuma a foglio, dà la possibilità di creare personaggi in modo facile e alla portata di tutti. Verranno forniti i cartamodelli per la realizzazione di molti personaggi e spiegate le modalità di creazione e realizzazione di pupazzi con gommapiuma, per scoprire che è la scelta dei dettagli e dei particolari a dare unicità e vita allo spirito che si cela nella gommapiuma! Il pupazzo/muppet realizzato sarà alla fine di proprietà degli allievi/e partecipanti. Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire il cantiere di formazione da remoto, attraverso webinar su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente.
(cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021

 

retro cantieri giallo bpc 2021



information form workshops


UPCOMING EVENTS

giovedi 1 luglio 2021

apertura evento ore 19.00piazzetta via Marzolo
MUSICA CHE SE SCOLTA
Martino Cargnel (guitar) Silvia Braga (voice)
le musiche coeve e non
della commedia
all’improvviso

ore 20.00piazzetta via Marzolo (commedia dell’arte)
L’ASENAZZO de ARLECCHINO
prima uscita, distribuzione e lettura
del giornae in-folio. impolitico
in bianco e nero, de tuti i colori
laboratorio Artaud c.r.t. – Padova


ore 20.30piazzetta via Marzolo (proiezione)
MONDO ROERSOPrima Orazione al Cardinal Cornaro
Ruzante recita Ruzzante
omaggio al capostipite della Commedia dell’Arte
proiezione della videoripresa dello spettacolo omonimo in prima nazionale
regia Alfredo de Venuto
produzione 2016 – laboratorio Artaud c.r.t. – Padova

venerdì 2 luglio 2021

ore 19.00da ponte sul Piovego a Piazza Portello
LA COMMEDIA IN BARCA (commedia dell’arte)
compagnia La Gazza Ladra – Portogruaro
testi e regia di Claudia Contin Arlecchino
direzione di scena e canto Luca Fantinutti
coproduzione La Gazza Ladra e Porto Arlecchino
La Commedia in Barca rievoca l’antico Burchiello
che se ne va di porto in porto sul Canale Brenta da Venezia fino a Padova

sabato 3 luglio 2021


ore 20.00angolo via Colombo/via Venezia (commedia dell’arte)
NE’ SERVA NE’ PADRONA
confessione buffa sulle donne nella Commedia dell’Arte
lettura animata e proiezioni iconografiche dal testo omonimo
a cura di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti
Atelìer Porto Arlecchino – Pordenone
Una confessione buffa sulle donne della Commedia dell’Arte
dedicata all’emancipazione professionale femminile nell’ambito
delle arti rappresentative e musicali, iniziata nel Cinquecento e
proseguita fino ai nostri giorni grazie alla forza, all’autoironia e
alla simpatia di grandi artiste.

domenica 4 luglio 2021

ore 19.00piazza Portello (teatro)
IL CALDAISTA
un ocio, un deo, un poco de serveo
con Christian Bertaggia
regia di Mirco Trevisan
TrasformArte Mira – Venezia
Nel cuore di una Centrale Termoelettrica, tra un labirinto di tubi, caldaie, valvole e turbine, si intrecciano le vite di alcuni operai. Le storie e i sentimenti di questi uomini si mescolano ai rumori assordanti delle fiamme, delle pompe, del vapore e degli allarmi.

venerdì 9 luglio 2021

ore 20.00piazza Portello (commedia dell’arte)
IL MASCHERAIO
lezione-spettacolo nell’Atelìer delle Maschere
testo, regia e spettacolo di Andrea Cavarra
ZORBA OfficineCreative – Milano
Il mascheraio racconta la storia della maschera nella società, nella religione e nel teatro; dal teatro greco alla commedia dell’arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni volta che un personaggio viene evocato il pubblico lo vede vivere di fronte a sé. Ogni volta che un aneddoto viene raccontato il pubblico comprende sempre di più in che modo la maschera è all’origine di tante forme di spettacolo moderne…

sabato 10 luglio 2021 (special guests)

ore 19.00piazza Portello (street circus)
100% PACCOTTIGLIA
Dicono sia un pacco. Ma è solo semplice
Paccottiglia di circo non-contemporaneo
CIRCO PACCO – Torino
Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni che ad ogni giro di pista, nel tentativo di allestire il loro spettacolo, cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e il plauso del pubblico. Nelle loro mani e sulle loro spalle tutto un circo privo di tendone, dove si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé…


venerdì 16 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (teatro ragazzi)
CAPITAN SPACCANAVE E MOZZO SMILZO
TEATRO INVISIBILE – Padova
Avventura clownesca tragicomica in atto unico e irripetibile con: Capitan Spaccanave, in tutta la sua insulsa grandezza. L’ineffabile Mozzo Smilzo, diplomato di fresco all’istituto. Naval-Alberghiero Pesci, cuoco della ciurma. E… polipi, sirene e affini vari, da pentola e da compagnia. Ed infine… Il Grande GluGlu, sfuggente mostro degli abissi. Un viaggio fantastico (e per la maggior parte immaginato) lungo il Piovego…


venerdì 23 luglio 2021

ore 17.00piazzetta via Marzolo (teatro di figura)
LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL
interpretato da Lucia Osellieri
impianto scenico e burattini di Massimo Galletti
LA CASA DEGLI GNOMI – Padova
Hansel e Gretel in una versione scoppiettante adattabile anche a spazi aperti o piazze utilizzando varie tecniche del teatro di figura: burattini, pupazzi animati.. teatro-gonna, la baracca girevole e’ ora la casa dei genitori ma anche la casa della strega in un gioco di trasformazioni che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia. Ancora una volta il teatro dei burattini, il teatro di figura, e’ una piccola magia, con la forza che ha nel coinvolgere i bambini e proiettarli nelle emozioni primarie, il bene e il male, con caratteri netti e ben delineati, dove e’ facile identificarsi…


ore 18.30piazzetta via Marzolo (teatro ragazzi)
BARBABLU
una lettura terribilmente animata
interpretato da Alessandro Munari e Silvia Braga
TEATRISKONTI – Padova
L’incontro tra due musicisti/attori …la fiaba di Barbablù… un Noir Classico recitato e musicato con colpi di scena e.. uno spettacolo per bambini dai 3 ai 103 anni!

sabato 24 luglio 2021


ore 19.00piazza Portello (musica/canto)
L’ODOR del PIANTO
omaggio musicale alle vittime della pandemia
Silvia Braga canto
Pierpaolo Materazzo fisarmonica



ore 19.30piazza Portello (lettura recitata/musica)
IL GIORNO DELLA CIVETTA
sulla natura della solitudine, creatività, destino
Alfredo de Venuto testo/voce
Pierpaolo Materazzo fisarmonica




al crepuscolopiazza Portello (proiezione)
MASCKA
vent’anni di collaborazione tra maschere e teatro
video realizzato in occasione della mostra espositiva
delle opere dei F.lli De Marchi, di Vicenza, nella sala teatrale
del laboratorio Artaud c.r.t. all’Ex-Macello di via Cornaro in Padova,
il 16 e 17 luglio 2016 – composizione visuale Alfredo de Venuto

domenica 25 luglio 2021

ore 17.00 piazza Portello (clownerie)
ARRIVANO I CLOWNS…!
saggio finale del corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
regia di Alfredo De Venuto
laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale – Padova
…io sono un clown e faccio collezione di attimi…
Heinrich Boll, Opinioni di un clown


ore 20.30 piazzetta via Marzolo (proiezione)
RUMORI FUORI SCENA – (Noises Off)
regia di Peter BogdanovichUSA – 1992
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?
Una commedia scoppiettante tratta dall’omonimo
testo teatrale di Michael Frayn, dal ritmo incalzante
e con spassosissime gags che si susseguono vorticosamente;
la commedia dell’arte in pellicola…

timeline borgo porteo in comedia 2021

information form shows and events


STAGE CLOWNERIE
QUE DEBO HACER SI NINGUNO RIE?

corso dis-intensivo alla ricerca del proprio clown
da venerdì 16 luglio a domenica 25 luglio 2021 ore 18. 30/21.30 – piazza Portello – Padova
condotto da Alfredo de Venuto – laboratorio Artaud c.r.t – assistenza al movimento acrobatico Sara Celeghin. Il circo ha stabilito due distinte tipologie di clown: quello Bianco, nobile e poetico, e quello Rosso, goffo e infantile. L’immagine comune del clown è quella dell’uomo di circo col naso rosso e tondo. Ma questo è l’Auguste. Possiamo intendere quello di “clown” come un concetto generico che raggruppa un ampio spettro di figure comiche. La non-azione del clown si sviluppa attorno al riso, alla tecnica corporea, al gioco di parola e alla tristezza. Istigatore della risata, inciampa nei suoi stessi piedi, balbetta, dice cose senza senso o non parla del tutto, ma poi si dimostra brillante nel giocare con le parole. Pur essendo adulto, si comporta come un bambino, ricordandoci che anche noi siamo stati bambini e abbiamo dovuto imparare a camminare e a parlare. Mostra come si possa fallire nei propri piani, ma anche quanto lontano ci si possa spingere attraverso la conoscenza del proprio clown… Il corso prevede una quota d’iscrizione e i posti disponibili sono limitati. Le iscrizioni/prenotazioni saranno accettate in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti, secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la form qui sotto o telefonicamente. (cell. 3382160833 – 3492107941 – info_laboratorioartaud@yahoo.com)

timeline borgo porteo in comedia 2021



information form stage clownerie


PARTECIPAZIONE / INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

La partecipazione ai cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, maschere in cuoio e pupazzi /muppets in gommapiuma, è aperta a tutti, anche ai minori, accompagnati però dai genitori; le maschere e i manufatti realizzati saranno di proprietà degli allievi/partecipanti al corso. e verrà rilasciato attestato di partecipazione e frequenza. La partecipazione al seminario sulla figura del clown è aperta a tutti, con età non inferiore a 16 anni. I corsi prevedono una quota d’iscrizione e i posti sono limitati, tuttavia è prevista la possibilità di seguire i cantieri di formazione da remoto, attraverso webinars su piattaforma dedicata. Le iscrizioni/prenotazioni ai cantieri saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo le indicazioni che verranno inviate ai richiedenti attraverso la compilazione della form d’iscrizione di cui sopra, o telefonicamente ai numeri: (+39) 3382160833 e (+39) 3492107941 – oppure attraverso email ad uno dei seguenti indirizzi:
fred_deve@yahoo.it
info_laboratorioartaud@yahoo.com
postamaster@laboratorioartaud.eu

La partecipazione e la visione degli spettacoli teatrali è aperta a tutti, non è soggetta al pagamento di un biglietto, ma nel caso, di una offerta libera a discrezione e coscienza dello spettatore/spettatrice astante; i posti a sedere saranno comunque limitati. Sarà possibile tuttavia seguire la visione di alcuni spettacoli in programma, da remoto, e on demand. La partecipazione e la visione delle proiezioni cinematografiche è vincolata invece all’acquisto della tessera, con validità annuale ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani) del Circolo Culturale Cinematografico Popolare REMAKE, ad un prezzo simbolico, in ottemperanza con le normative SIAE sui circoli cinematografici. I posti a sedere saranno comunque limitati.

La partecipazione sia come corsisti che come spettatori/astanti dovrà rispettare le indicazioni della normativa vigente, in quel periodo e relativa alle norme di sicurezza, distanziamento pubblico e utilizzo di mascherine protettive (DPI), al fine di scongiurare qualsivoglia possibilità di contagio di influenza pandemica. Non verranno concesse deroghe particolari o concessioni a chiunque non si adegui al rispetto della normativa di cui sopra; a tal fine un servizio d’ordine dell’evento, avviserà cortesemente chiunque, anche sbadatamente, non si atterrà a tale normativa. Durante tutto lo svolgimento dell’evento verrà organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione Città della Speranza, a offerta libera.

IL PROGETTO BORGO PORTEO in COMEDIA

Il progetto prevede, in questa seconda edizione dell’evento, l’organizzazione e lo svolgimento di tre cantieri di formazione professionale sulla costruzione di maschere in cartone, cuoio e pupazzi in gommapiuma, spettacoli, seminari e proiezioni cinematografiche, condotti e rappresentati anche da artisti di fama internazionale, nella cornice della storica Piazza Portello e altri caratteristici luoghi del borgo (tutto open air), a Padova. Ideato e organizzato dalla nostra compagnia sociale laboratorio Artaud – centro di ricerca teatrale, che da più di 25 anni opera culturalmente in città, in collaborazione con Borgo Porteo Comitato Cittadino e Remake circolo culturale cinematografico popolare, Borgo Porteo in Comedia nasce con le seguenti motivazioni e presupposti:

  • la condizione del quartiere Portello, da i tempi dell’emergenza sanitaria a tutt’oggi, quasi deserto, in mancanza degli studenti universitari e di scuola secondaria superiore e la scarsa valorizzazione che ha contrassegnato, da più anni a questa parte, la condizione della Piazza Portello a Padova, priva di semplici attività o anche piccole manifestazioni, in uno dei quartieri più storici ed antichi di Padova;
  • la consapevolezza che le abilità connesse ai mestieri manuali (in questo caso scultura/lavorazione del cuoio, costruzione di maschere e pupazzi, anche con materiali poveri, ma non meno efficaci) si stanno via via diradando;
  • così come la conoscenza delle tecniche e delle pratiche dei Commedianti dell’Arte, che a Padova, invece, grazie agli studi della dott.ssa Ester Cocco che rinvenne nell’Archivio Notarile di Padova un documento, prova che una compagnia di comici si formasse in questa città fin dal febbraio 1545, con contratto registrato (I Teatri di Padova, dalle origini alla fine del secolo XIX, Bruno Brunelli, Libreria Angelo Draghi, Padova, 1921)
  • infine il nostro continuare a credere nella funzione sociale del teatro, ci ha condotto all’idea/proposta, di collaborazione con la Fondazione Città della Speranza, con la OIC ONLUS Centro di Residenza Nazareth ed un possibile coinvolgimento delle Case Circondariali di Padova e Venezia, nell’intento di rendere possibile la partecipazione da remoto, tramite livestreaming, a tutte quelle persone che, per qualsivoglia motivo, non possono uscire dai loro luoghi di permanenza, a breve o a lungo termine, e quindi di poter assistere, in particolar modo agli spettacoli che il nostro evento proporrà, senza nessun costo, per tali strutture.
    alfredo de venuto – direttore artistico Borgo Porteo in Comedia

APPOGGIO all’INIZIATIVA

Più di trenta esercenti ed attività che insistono nel Borgo Portello – Quartiere 1 – Centro Storico, appoggiano (non economicamente) l’iniziativa/progetto evento, che prevede il Patrocinio di Enti Istituzionali, e la collaborazione con oltre 14 tra associazioni culturali, e fondazioni.

timeline borgo porteo in comedia 2021

borgo porteo in comedia unscheduled_gazza ladra

gazza

NOTE DI REGIA
La COMMEDIA in BARCA di porto in porto per terra e acque rievoca l’antico Burchiello che se ne va di porto in porto sul Canale Brenta da Venezia fino Padova, come nella celebre raccolta di madrigali di Adriano Banchieri del 1605, ma si allarga a esplorare anche nuovi porti fluviali: da Portogruaro a Pordenone, per cominciare, e poi risalendo le antiche vie dell’acqua che dalla Serenissima si diramavano come vene nell’entroterra, dal Triveneto fino ai lontani affluenti del Po, nella bergamasca e in terra lombarda o sabauda. Poi più giù, per mare o per terra, la barca dei comici potrà approdare in tutte le altre regioni d’Italia e del mondo. Questo progetto di viaggio sulle acque che si fondono con le terre, suggerisce alla compagnia di Comici Erranti Barcaioli di dotare la loro povera zattera (una cassa di legno contente tutti i loro attrezzi del mestiere) persino di ruote e di corde da traino. Al posto dei buoi che trainavano controcorrente l’antico Burchiello sul Brenta, ora abbiamo il Capocomico Giullare che traina di persona, come un mulo paziente, la zattera della compagnia, al ritmo dei canti della Cortigiana Rizzolina, seguito dal Pantalone Innamorato che trasporta reti e masserizie. A ogni porto e a ogni nuova tappa la Commedia in Barca si ferma, offre il proprio divertente repertorio di comici casi umani, visita un piccolo grande mondo di uomini e donne, di servi e padroni, di soldati e capitani, di giovani e vecchi, di medici e pazienti, di amori e tradimenti, in un miscuglio di collaborazione e competizione, di orgoglio e autoironia, ma sempre nel segno di un’intramontabile amicizia che rende tutti ridenti fratelli.
Claudia Contin Arlecchino

back1

borgo porteo in comedia unscheduled

bpc unscheduledBorgo Porteo in Comedia continua oltre il proprio limite…presentando un fuori programma (Unscheduled) dal 13 al 25 settembre, in quartiere! Il 13 settembre 2020 alle ore 18.00 circa, sul lungargine Piovego o in Piazza Portello, la compagnia Gazza Ladra di Portogruaro,  alla fine del seminario sulle pratiche e tecniche della Commedia dell’Arte, mette in scena LA COMMEDIA in BARCA, di porto in porto per terre e acque, per la regia di Claudia Contin Arlecchino. (ingresso ad offerta libera responsabile / posti limitati, si consiglia la prenotazione al cell. 3382160833).


Dal 15 al 25 settembre 2020, invece, sempre per restare in tema di maschera (più piccola del mondo) il laboratorio Artaudcentro di ricerca teatrale –  di Padova, propone uno stage intensivo, alla ricerca del proprio clown, condotto da Alfredo de Venuto, per 10 giorni dalle ore 18.30 alle 21.00, sempre in Piazza Portello (open air) con rappresentazione finale, sempre in piazza, venerdì 25 settembre ore 19.00; info e iscrizioni: info_laboratorioartaud@yahoo.com – cell. 3382160833.

back1

borgo porteo in comedia project_es

italian english

bpc

nuestra asociación laboratorio Artaud centro de investigación teatral, en colaboración con el Comité Ciudadano Borgo Porteo Finis Populus, recientemente establecido en Padua, está organizando en el período 17 de julio / 13 de septiembre de 2020, un proyecto llamado Borgo Porteo en la comedia, taller de formación sobre la comedia dell’arte. Se trata de un proyecto que prevé, para el primer año, la organización y el desarrollo de tres sitios/talleres, dirigidos por mascaradores de talento y actores de relevancia internacional, con un conocimiento específico y muy profundo de las prácticas y técnicas de la Commedia dell’Arte. El proyecto prevé la organización y la realización de los tres taller, de las que a continuación mencionaremos, en el escenario de la Piazza Portello (al aire libre), también en relación con las medidas de contención relacionadas con la emergencia sanitaria en curso. Muchos son, además, los motivos que nos han llevado a diseñar y organizar el proyecto Borgo Porteo in Comedia, entre otros;

– la coexistencia, en el mismo barrio 1 Centro, de nuestro laboratorio Artaud (en el antiguo matadero de Padua y que este año cumple un cuarto de siglo, si no más), así como la residencia de algunos de nosotros en Portello en Padua;

– el nacimiento del Comité de la Ciudad Borgo Porteo Finis Populus, que algunos de nosotros ayudamos a crear;

– the condition of the Portello district, from the times of the health emergency to the present day, almost deserted, in the absence of university and high school students;

– la condición del barrio de Portello, desde los tiempos de la emergencia sanitaria hasta hoy, casi desierto, en ausencia de estudiantes universitarios y de instituti secundarios ;

– la insuficiente valorización que ha marcado, desde hace varios años, la condición de la Piazza Portello de Padua, sin actividades simples ni siquiera pequeños eventos, en uno de los barrios más históricos y antiguos de Padua;

– la conciencia de que las habilidades relacionadas con las profesiones manuales (en este caso la escultura/madera y la fabricación de cuero/máscara) se están reduciendo gradualmente;

– así como el conocimiento de las técnicas y prácticas de los Comediantes del Arte, que en Padua, en cambio, gracias a los estudios de la Dra. ssa Ester Cocco que encontró un documento en el Archivo Notarial de Padua, prueba que en esta ciudad se formó una compañía de comediantes desde el 25 de febrero de 1545, con un contrato registrado (I Teatri di Padova, desde los orígenes hasta finales del siglo XIX, Bruno Brunelli, Librería Angelo Draghi, Padua, 1921).

– que es nuestra intención, también a través de estos talleres, volver sobre estos eventos históricos y a rebours constituir regularmente, según los antiguos dictados, una compañía de calcetín fraternal, llamada ea Mosqueta, también en Padua, como en Venecia.

EL PROYECTO BORGO PORTEO EN LA COMEDIA
talleres de formación de la commedia dell’arte
Padova – Piazza Portello – 17 de julio / 13 de septiembre de 2020 (Italia)
patrocinio veneto logocon el patrocinio de la Región del Véneto
y el Municipio de Padua
El proyecto prevé, como ya se ha mencionado, para esta primera edición, la organización y celebración de tres talleres/seminarios en el período comprendido entre el 17 de julio y el 13 de septiembre de 2020, en la Piazza Portello y al aire libre, que se describen a continuación:



cavarra gesso
I° TALLER (al aire libre)
LA CONSTRUCCIÓN DE UNA MÁSCARA TEATRAL: ESCULTURA DE CRETA y REALIZACIÓN DE UNA MATRIZ DE YESO (1ª parte) o realización de una máscara de cuero sobre los modelos/matrices del catálogo de la comedia del arte de ZORBA OfficineCREATIVE
17-18-19 de julio de 2020 – padova – piazza portello
guiado por ANDREA CAVARRA
ZORBA OfficineCreative – Milán
con horario de apertura el viernes 17, sábado 18, domingo 19 de julio de 2020 a las horas 10.00 a.m – hasta 18.00 p.m.
Después de una primera parte dedicada al estudio de los modelos tradicionales (teatro griego y romano, commedia dell’arte, teatro indonesio y japonés) cada participante creará su propio modelo de arcilla, y luego creará la matriz de yeso. El trabajo con yeso de alabastro permite crear una matriz sin necesidad de una habilidad particular o preparación de tipo escultórico. Durante el mismo período, aquellos que sólo estén interesados en la máscara de cuero podrán crearla a partir de un molde/matriz existente del catálogo de ZORBA OfficineCreative. Al final del curso la matriz/molde realizada será propiedad de cada participante. El curso incluye una cuota de suscripción y las plazas disponibles son limitadas. Las inscripciones/reservas se aceptarán por orden cronológico, según la disponibilidad de plazas, de acuerdo con las indicaciones que se enviarán a los solicitantes a través del formulario que figura a continuación o por teléfono.



cavarra1
II° TALLER (al aire libre)
LA CONSTRUCCIÓN DE UNA MÁSCARA TEATRAL DE CUERO
(2ª parte) 7 – 9 de agosto de 2020 – padova – piazza portello
guiado por ANDREA CAVARRA
ZORBA OfficineCreative – Milán
con horario de apertura el viernes 7, sábado 8, domingo 9 de agosto de 2020 a las horas 10.00 a.m. – hasta 18.00 p.m.
En esta segunda parte, la máscara de cuero se hará sobre la matriz de yeso previamente hecha o, aquellos que no hayan creado su propio modelo, mediante el uso de técnicas y herramientas tradicionales, podrán hacer una de las máscaras típicas de la Commedia dell’arte, a partir de una matriz ya existente del catálogo de ZORBA OfficineCreative. Al final del curso, la máscara y/o matriz creada será propiedad de cada participante. …un fin de semana de inmersión total en un camino guiado por un talentoso fabricante de máscaras y maestro de teatro sobre las técnicas de trabajo del cuero y la realización de las máscaras de la Commedia dell’Arte. Una oportunidad para la formación, el conocimiento y el desarrollo de sus habilidades manuales, que dará a los participantes la oportunidad de producir un artefacto de gran valor artístico, eligiendo trabajar en su propia matriz de madera o elegir un modelo del catálogo de Zorba Officine Creative, para crear una herramienta de trabajo, si son actores, o un objeto teatral si son artesanos. La máscara de cuero hecha, terminada y vestible será al final propiedad de cada participante. El curso incluye una cuota de suscripción y las plazas disponibles son limitadas. Las inscripciones/reservas se aceptarán por orden cronológico, según la disponibilidad de plazas, de acuerdo con las indicaciones que se enviarán a los solicitantes a través del formulario que figura a continuación o por teléfono.


claudia1III° TALLER (al aire libre)
PRÁCTICAS Y TÉCNICAS
de la COMEDIA DELL’ARTE
11 – 13 de septiembre de 2020 – padova – piazza portello
guiado por CLAUDIA CONTIN ARLECCHINO
con la asistencia de LUCA FANTINUTTI
PORTO ARLECCHINO – Pordenone
Viernes 11, sábado 12 y domingo 13 de septiembre
a las horas 10.00 a.m. – hasta 18.00 p.m.
…una inmersión completa de un fin de semana en un camino teatral de formación de actores guiada por la única actriz/mujer Arlequín de Italia y al mismo tiempo fabricante profesional de máscaras, sobre las prácticas, técnicas y movimiento de las máscaras y actores/actrices, que ha recibido premios nacionales e internacionales y que se encuentra ausente de la ciudad de Padua desde hace 13 años. El curso incluye una cuota de suscripción y las plazas disponibles son limitadas. Las inscripciones/reservas se aceptarán por orden cronológico, según la disponibilidad de plazas, de acuerdo con las indicaciones que se enviarán a los solicitantes a través del formulario que figura a continuación o por teléfono.


información y demandas de participación


borgo comedia front

borgo porteo project due

borgo porteo in comedia project_en

italian    español

bpcour association laboratory Artaud center of theatrical research. in collaboration with the City Committee Borgo Porteo Finis Populus, recently established in Padua, is organizing in the period July 17 / September 13, 2020, a project called Borgo Porteo in comedia, training workshop on commedia dell’arte. This is a project, which provides, for the first year, the organization and development of three sites / workshops, led by talented masqueraders and actors of international relevance, with a specific and very thorough knowledge of the practices and techniques of Commedia dell’Arte. The project foresees the organization and the carrying out of the three construction sites, of which we will mention below, in the setting of Piazza Portello (open air), also in relation to the containment measures related to the health emergency in progress. Many, in addition to this, are the reasons that led us to design and organize the Borgo Porteo in Comedia project, among others;

– the coexistence, in the same neighborhood 1 Center, of our laboratory Artaud (at the former slaughterhouse of Padua and that this year turns a quarter of a century, if not more), not because the residence of some of us at Portello in Padua;

– the birth of the City Committee Borgo Porteo Finis Populus, which some of us helped to create;

– the condition of the Portello district, from the times of the health emergency to the present day, almost deserted, in the absence of university and high school students;

– the problems of the merchants in the neighbourhood, with serious problems of economic management (from bars to copy shops) following the closure of the University and High Schools;

– the insufficient valorization that has marked, for several years now, the condition of Piazza Portello in Padua, without simple activities or even small events, in one of the most historical and ancient districts of Padua;

– the awareness that the skills related to manual professions (in this case sculpture/woodworking and leather/mask making) are gradually thinning out;

– as well as the knowledge of the techniques and practices of the Comedians of the Art, which in Padua, instead, thanks to the studies of Dr.ssa Ester Cocco who found a document in the Notarial Archives of Padua, proves that a company of comedians was formed in this city since February 25th 1545, with a registered contract (I Teatri di Padova, from the origins to the end of the 19th century, Bruno Brunelli, Libreria Angelo Draghi, Padua, 1921).

– that it is our intention, also through these yards, to retrace these historical events in rebours and to regularly constitute, according to the ancient dictates, a fraternal sock company, called ea Mosqueta, also in Padua, as in Venice.

THE BORGO PORTEO IN COMEDIA PROJECT
commedia dell’arte training workshops
padova – piazza portello – 17 luglio / 13 settembre 2020 (Italy)
patrocinio veneto logowith the patronage of the Veneto Region
and of the Munipalicity of Padua

The project provides, as mentioned above, for this first edition, the organization and holding of three workshops/ seminars in the period from July 17 to September 13, 2020, in Piazza Portello and open air, described below:



cavarra gessoI° WORKSHOP
(open air)
THE CONSTRUCTION OF A THEATRICAL MASK: CRETA SCULPTURE and REALIZATION OF A CHEST MATRIX (1st part) or realization of a leather mask on the models/matrices of the catalogue of the commedia dell’arte owned by ZORBA OfficineCREATIVE
17-18-19 July 2020 – padova – piazza portello
held by ANDREA CAVARRA
ZORBA OfficineCreative – Milan
with opening hours Friday 17, Saturday 18, Sunday 19 July 2020 at 10.00 – 18.00

After a first part dedicated to the study of traditional models (Greek and Roman theatre, commedia dell’arte, Indonesian and Japanese theatre) each participant will create his or her own clay model, and then create the plaster matrix. The alabaster chalk work allows to create a matrix without the need of a particular skill or preparation of a sculptural type. During the same period, those who are only interested in the leather mask will be able to create it starting from an existing cast/matrix from the ZORBA OfficineCreative catalogue. At the end of the course the realized matrix/mould will remain the property of each participant. The course includes an subscription fee and places available are limited. Registrations/reservations will be accepted in chronological order, subject to availability of places, according to the indications that will be sent to applicants through the form below or by telephone.



cavarra1II° WORKSHOP
(open air)
CONSTRUCTION OF A THEATRICAL LEATHER MASK
(2st part)
7 – 9 August 2020 – padova – piazza portello
held by ANDREA CAVARRA
ZORBA OfficineCreative – Milan
with opening hours Friday 7, Saturday 8, Sunday 9 August 2020 at 10.00 – 18.00
In this second part, the leather mask will be made on the previously made plaster matrix or, those who have not created their own model, through the use of traditional techniques and tools, will be able to make one of the typical masks of the Commedia dell’arte, starting from an already existing matrix of the ZORBA OfficineCreative catalogue. At the end of the course, the mask and/or matrix created will remain the property of each participant. …a weekend full-immersion in a path guided by a talented mask maker and theatre master on leather working techniques and the realization of Commedia dell’Arte masks. An opportunity for training, knowledge and development of their manual skills, which will give participants the opportunity to produce an artifact of great artistic value, choosing to work on their own wooden matrix or choose a model from the catalog of Zorba Officine Creative, to create a work tool, if actors, or a theatrical object if artisans. The leather mask made, finished and wearable will eventually be the property of each participant. The course includes an subscription fee and places available are limited. Registrations/reservations will be accepted in chronological order, subject to availability of places, according to the indications that will be sent to applicants through the form below or by telephone.


claudia1III° WORKSHOP (open air)
PRACTICES AND TECHNIQUES
of the COMMEDIA DELL’ARTE

11 – 13 September 2020 – padova – piazza portello
held by CLAUDIA CONTIN ARLECCHINO
with the assistance of LUCA FANTINUTTI
PORTO ARLECCHINO – Pordenone
Friday 11, Saturday 12 and Sunday 13 September
with timetable 10.00 a.m. – 18.00 p.m.
…a weekend full immersion in a theatrical path of actor training guided by the only actress/woman Harlequin in Italy and at the same time professional mask maker, on the practices, techniques and movement of masks and actors/actresses, which has received national and international awards and has been missing from the city of Padua since 13 years. The course includes an subscription fee and places available are limited. Registrations/reservations will be accepted in chronological order, subject to availability of places, according to the indications that will be sent to applicants through the form below or by telephone.


info and requests for participation


borgo comedia front

borgo porteo project due

borgo porteo in comedia project

englishborgo comedia front

la ns. associazione laboratorio Artaud c.r.t. in collaborazione con il Comitato Cittadino Borgo Porteo Finis Populus, da poco costituito in Padova, sta organizzando nel periodo 17 luglio / 13 settembre 2020, un progetto denominato borgo Porteo in comedia, cantieri di formazione sulla commedia dell’arte. Si tratta  di un progetto, che prevede, per il primo anno, l’organizzazione e lo svolgimento di tre cantieri/workshop, condotti da valenti mascherari e attori di rilevanza anche internazionale, con una conoscenza specifica e molto approfondita sulle pratiche e tecniche della Commedia dell’Arte.
Il progetto prevede l’organizzazione e lo svolgimento dei tre cantieri, di cui accenneremo più sotto, nella cornice della Piazza Portello (quindi open air), anche in relazione alle misure di contenimento relative all’emergenza sanitaria in atto. Molti, oltre a questo, sono i motivi che ci hanno spinti ad ideare ed organizzare il progetto Borgo Porteo in Comedia, tra gli altri;

– la coesistenza, nello stesso quartiere 1 Centro, della ns. associazione laboratorio Artaud (all’ex macello di Padova e che quest’anno compie un quarto di secolo, se non di più), nonché la residenza di alcuni di noi al Portello;

– la nascita del Comitato Cittadino Borgo Porteo Finis Populus, che alcuni di noi hanno contribuito a costituire;

– la condizione del quartiere Portello, da i tempi dell’emergenza sanitaria a tutt’oggi, quasi deserto, in mancanza degli studenti universitari e di scuola secondaria superiore;

– le problematiche dei commercianti del quartiere, con seri problemi di gestione economica (dai bar alle copisterie) in seguito alla chiusura dell’Università e Scuole Superiori;

– la scarsa valorizzazione che ha contrassegnato, da più anni a questa parte, la condizione della Piazza Portello a Padova, priva di semplici attività o anche piccole manifestazioni, in uno dei quartieri più storici ed antichi di Padova;

– la consapevolezza che le abilità connesse ai mestieri manuali (in questo caso scultura/lavorazione del legno e lavorazione del cuoio/costruzione di maschere, si stanno via via diradando;

così come la conoscenza delle tecniche e delle pratiche dei Commedianti dell’Arte, che a Padova, invece, grazie agli studi della dott.ssa Ester Cocco che rinvenne nell’Archivio Notarile di Padova un documento, prova che una compagnia di comici si formasse in questa città fin dal 25 febbraio 1545, con contratto registrato (I Teatri di Padova, dalle origini alla fine del secolo XIX, Bruno Brunelli, Libreria Angelo Draghi, Padova, 1921)

– che è ns. intenzione, anche attraverso questi cantieri, ripercorrere a rebours queste vicende storiche e di regolarmente costituire, secondo i dettami antichi una fraternal compagnia de la calza, denominata ea Mosqueta, anche a Padova, come in Venezia.

IL PROGETTO BORGO PORTEO in COMEDIA
cantieri di formazione sulla commedia dell’arte
Il progetto prevede, come accennato sopra, per questa prima edizione, l’organizzazione e lo svolgimento di tre cantieri /seminari nel periodo che intercorre dal 17 luglio al 13 settembre 2020, in Piazza Portello e open air, descritti alla pagina borgo porteo in comedia.


information form

borgo porteo project due