festival/mascka

rito, mito, archeologia teatrale e tecniche di tradizione della maschera
________________________________________________

“Tutte le creatumedusare sono larve e maschere di Dio”
(Martin Lutero)

Il termine maschera, forse derivante dal longobardo “ mascka”, significherebbe per alcuni critici, larva, strega, demonio: rappresentava le anime dei trapassati che, evocati attraverso riti propiziatori, salivano, per auspicare un abbondante raccolto, sulla terra. Fuoco fatuo di un rapporto magico con la vita, seconda pelle finché disabitata, la maschera racconta ai nostri occhi, al viso l’impronta di un’eternità effimera, mortale, lampo di una profondità povera da cui nascono, a volte, i nostri fantasmi.

________________________________________________

Sicuramente agli albori del teatro la maschera  aveva un forte valore rituale.  Era parte integrante di un  teatro, concepito come vero e proprio rito collettivo e, con funzione allora, di purificazione.  Secondo Aristotele, tutte le forme di teatro, ma, prevalentemente la tragedia, servivano a rappresentare l’inconscio umano spingendo lo spettatore ad inoltrarsi verso la catarsi. Ovverosia a credere che lui stesso era o era stato colui  del quale si rappresentava la vita o la tragedia. Forse la propria maschera. O qualcuno a lui vicino. Compaiono le maschere, nel teatro medioevale,  come trasmigrazione delle anime dei morti o raffigurazione degli esseri diabolici. Il termine maschera, forse  derivante dal longobardo “mascka”, significherebbe, per alcuni critici, larva, strega, demonio: rappresentava le anime dei trapassati che, evocati attraverso riti propiziatori, salivano, per auspicare un abbondante raccolto, sulla terra . Fuoco  fatuo di un rapporto magico  con la vita, seconda pelle finché disabitata, la maschera racconta ai nostri occhi, al viso, l’impronta di un’eternità effimera, mortale, lampo di una profondità povera da cui nascono, a volte,  i nostri fantasmi.   Attraverso l’alchimia di una presenza estranea, di cui avvertiamo la mancanza in un  volto strappato al corporeo realismo, la maschera esprime l’inorganico, per raccontarci che l’amore e la morte costituiscono la metafisica dei primi passi dell’uomo e che tutto ciò che resta non sono che illusioni. In questo secolo di false luci troppo pretenziose per ricordarsi delle proprie tenebre, come ultimo testimone, resta e resterà  solo la maschera, per rammentare a noi e ai nostri posteri le proprie caverne esistenziali, la nostra umana e teatrale archeologia, l’inevitabile affinità tra il nostro destino e il mito.
________________________________________________

Il progetto Mascka ideato e organizzato nel 2004, in collaborazione con i Fratelli De Marchi di Vicenza, ha presentato una serie di incontri, spettacoli teatrali e laboratori volti all’analisi e allo studio della maschera, dal rito attraverso il mito fino ad arrivare alla tradizione popolare. L’evento, dedicato alla memoria del Prof. Umberto Artioli, docente di Storia del Teatro presso l’Università di Padova, prematuramente scomparso nel luglio del 2004, si è svolto nella suggestiva cornice  del bastione Alicorno e ha proposto l’allestimento della mostra permanente “L’IMMAGINARIO POPOLARE”, esposizione di maschere in cuoio create dai fratelli De Marchi; un laboratorio pratico di costruzione della maschera condotto da Girogio De marchi; una visita sonora di presentazione della mostra con commento musicale al pianoforte del M° Matteo Segafreddo; la presentazione di spettacoli teatrali in cui l’utilizzo della maschera esplora le dimensioni rituali e mitiche.
________________________________________________frecciaDxG

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...