[canti-ere] marginali

nuovo-6ll cantiere è un luogo reale e simbolico di trasformazioni profonde in ogni società in crescita, luogo di importanti processi di costruzione di opere reali (case, sovrastrutture…) e simboliche (del pensiero, delle identità) e uno spazio di incontro. Locus simbolico dove si lavora per costruire insieme, nativi e migranti, momenti e processi di conoscenza, confronto e scambio che ci consentono di facilitare la crescita di nuove mentalità, di stabilire relazioni tra persone di provenienze diverse, disponibili al dialogo e al cambiamento; uno spazio reale di costruzione in cui persone diverse condividono obiettivi comuni, speranze, la voglia di rendere concreti aspirazioni, desideri individuali e collettivi. Dal cantiere nascono nuove costruzioni materiali ma soprattutto nuove costruzioni sociali, quelle delle persone che tra loro stabiliscono nel tempo relazioni di reciprocità. Il cantiere, offre le prime sperimentazioni di coesistenza, anticipa i possibili percorsi, propone le possibili configurazioni umane. Col cantiere si sperimentano nuovi aggregati, si costruiscono edifici per la società, si costruisce la società stessa. Si anticipano possibili percorsi di una società di domani che prende forma, e prima ancora consapevolezza, delle sue paure, delle sue speranze, dei suoi aggiustamenti. E si definiscono dei punti fissi nella Storia, le ere, le epoche storiche. Nel cantiere si mescolano differenze e quotidianità, vale a dire drammi, conflitti, scelte di vita, storie a volte marginali. Storie, ma soprattutto persone che di queste storie sono protagoniste.

[C]anti-ere marginali è un progetto teatrale, aperto e interculturale che si propone l’ideazione, il coinvolgimento, l’allestimento e la messainscena di performances d’arte teatrale, cinematografica e figurativa legate ad una condizione liminale, universale, di marginalità, di ingiustizia o dimenticate, condizione che in diverse epoche storiche, uomini e donne, si sono trovati a vivere. Racconti di vite personali consumate nell’era contemporanea. Ma anche nuovi “segni” nelle cose di domani.

Se sei interessato/a a frequentare il teatro o viceversa, qui ci sono dei possibili progetti canteriati…
p.s….non facciamo distinzione tra attori/ici consumati/e e giovani o attori inesperti/e…lavoriamo meglio con gli ultimi… per info o altro scrivi a: fred_deve@yahoo.it

progetti canteriati… (in ordine alfa & betico, ma non d’importanza)
1 Anna Karenina le dernier train (un’attrice, visage-physique du rôle)
2 Arlecchino, un solo attore con più padroni...( un attore, physique du rôle)
3 Billie Holiday (attrice_cantante, meglio se nera)
4 Can’t Find My Way Home  black block blues (non meno di 10 tra attori e attrici,
disponibilita’ attoriale senza preclusioni ideologiche, presence du rôle)
5 Caravaggio (un attore, visage-psysique du rôle)
6 Carmen la garibaldina (un attrice, visage-psysique du rôle)
7 Chet Baker (attore-trombettista, physique du rôle)
8 Don Chisciotte (un attore, Sancho, physique du rôle)
9 Fa-do (un’attrice_cantante, visage-psysique du rôle)
10 Ghei-sha (visage-psysique du rôle, attitude dance et/ou chant)
11 La masseria delle allodole, il genocidio dimenticato degli armeni (non meno di 10 tra attori e attrici, disponibilita’ attoriale senza preclusioni ideologiche o confessionali, presence du rôle)
12 Maestra Minestra fiaba teatrale e cucinierateatro ragazzi (almeno 3 attori/ici, voix du rôle)
13 Myriam di Magdala al di là della voce dei vàngeli (un’attrice, visage-psysique du rôle)
14 reprise Antigone (con 5 tra attori e attrici, visage-psysique du rôle) Non mezze calzette, come gli/le ultime che abbiamo avuto…
15 reprise Pinocchio, ovvero umano troppo umano…(11 tra attori e attrici, physique du rôle)
16 San Francesco (un attore, visage-psysique du rôle)

progetti in cantiere…
credereinunsolo(o)dio (allestimento teatrale in forma di lettura)
reprise Arte Mi Sia Gentile Eschi come un grano di polvere su una circonferenza
________________________________________________frecciaDxG

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...