Il progetto Cinema/Secondario/Superiore nasce da una costola del precedente programma cinematografico Cinema Secolare, un progetto del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova, avviato nell’anno scolastico 2010/2011 e organizzato dalla biblioteca, che propone annualmente cicli di film, strettamente legati alla didattica curricolare e concordati con i/le docenti interessati/e, e finalizzati ad una crescita critica, ragionata e consapevole dei nostri studenti/esse, attraverso la visione in pellicola, di esperienze di vita adolescenziali, di accadimenti storici, conflittuali, drammatici, letterari, esilaranti. Prima di ogni proiezione viene fornita agli studenti una scheda filmografica completa di informazioni e critiche/recensioni dell’opera in visione.
Il Circolo culturale cinematografico popolare REMAKE, costituito nel 2012 aderisce alla UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema, http://www.uicc.it) e il progetto Cinema Secondario Superiore, rientrerà nell’ iniziativa del Progetto Formazione Uicc 2013, con il patrocinio ed il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
________________________________________________
PROGRAMMA a.s. 2012/2013
25.03.2013 ore 9.00
Il Cigno Nero di Darren Aronofsky
titolo originale Black Swan.
Thriller – durata 110 min. – USA 2010 –
distribuzione MPLC
tematiche: arte, dramma.
Nina è una ballerina del New York City Ballet che sogna il ruolo della vita e un amore che spezzi l’incantesimo di un’adolescenza mai finita. Incalzata da una madre frustrata, si sottopone a un allenamento estenuante sotto lo sguardo esigente di Thomas Leroy. Coreografo appassionato e deciso a farne una fulgida stella, Leroy le assegna la parte della protagonista nella sua versione rinnovata del “Lago dei cigni”. Sul palcoscenico Nina sarà Odette, principessa trasformata in cigno dal sortilegio del mago Rothbard, da cui potrà scioglierla soltanto il giuramento di un eterno amore. Eterea e piena di grazia Nina incarna alla perfezione il candore del cigno bianco e con difficoltà il suo doppio nero e tenebroso, che in una superba variazione ingannerà il suo principe e la voterà al suicidio. La ricerca ossessiva del suo lato oscuro e della consapevolezza della propria sessualità la condurranno verso una tempesta emozionale e all’incontro con Lily, insidiosa rivale in nero. Dietro le quinte Nina si strugge e si predispone a ‘doppiare’ il suo cigno bianco.
________________________________________________
26.03.2013 ore 9.00
La vita segreta delle api di Gina Prince-Bythewood
Drammatico – durata 110′ min – USA 2008
distribuzione MPLC
tematiche: Drammatico-Psicologico- Famiglia- Adolescenza- Animali
Non ha certo tutte le sicurezze del mondo la piccola Lily che a 4 anni spara alla madre per errore ed è costretta a passare i seguenti 10 anni con un padre che non le vuole bene e non manca mai di farlo notare. Così quando la misura è colma scappa per intraprendere un viaggio alla scoperta delle proprie radici (sulle orme di uno simile fatto dalla madre) assieme alla sua badante di colore proprio nell’anno della firma della dichiarazione dei diritti civili per gli afroamericani. Ad accoglierla in un nuovo alveo familiare saranno tre sorelle di colore che producono miele, ma nonostante il benessere Lily imparerà che una cosa è firmare un pezzo di carta e una cosa è farlo diventare realtà.
________________________________________________
27.03.2013 ore 9.00
Il mio nome è Khan di Karan Johar
Drammatico – durata 165 min – India 2010
distribuzione MPLC
tematiche: Drammatico-Sociale- Emigrazione -Famiglia
Rizvan Khan soffre sin dalla nascita di una particolare forma di autismo, la Sindrome di Asperger che gli consente di comunicare meglio in forma scritta che orale e che gli impedisce di intuire le reazioni altrui. Cresciuto con la madre e un fratello geloso delle attenzioni che gli venivano dedicate ha sviluppato una particolare abilità nel riparare guasti meccanici. Dopo la morte della genitrice il fratello, emigrato e in carriera da tempo, gli trova un lavoro come rappresentante di prodotti cosmetici negli Stati Uniti. Qui Khan conosce Mandira Rathore, madre single di un ragazzino a cui l’uomo si affeziona e che prenderà il suo cognome. Proprio dal cognome musulmano (Mandira è Hindu) inizieranno i problemi per il ragazzino dopo l’11 settembre 2001. La tragedia è in agguato. “Il mio cognome è Khan ma non sono un terrorista”. Questa è la frase che Rizvan Khan (novello Forrest Gump concepito a Bollywood) ‘deve’ dire al Presidente degli Stati Uniti dopo che il senso di colpa di essere musulmano è stato scaricato sulle sue spalle con forza.